apr272011
L’aumento demografico di pazienti anziani che necessitano di poli- terapia farmacologica rappresenta una sfida per l’organizzazione delle cura mediche. Dopo l’età di 65 anni il 30-40% dei pazienti richiede l’assunzione di 4 o più farmaci in contemporanea. Tuttavia la non aderenza alla terapia - che si stima avvenga nel 50% dei pazienti – è causa di esiti clinici sfavorevoli e di aumento dei costi sanitari. Alcuni studi recentemente pubblicati riportano dati di prosecuzione regolare delle cure farmacologiche dopo la dimissione dall’ospedale in solo 1/3 dei casi.

feb162011
L’effettiva ricezione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (Dmard) da parte di pazienti affetti da artrite reumatoide – parametro introdotto in Usa nel 2005 dalla Hedis (Healtcare effectiveness data and information set) come misura della qualità...

nov232010
È noto che uno dei principali problemi del trattamento dell’ipertensione è la scarsa compliance alla terapia, dovuta spesso alle barriere di accesso alle cure e all’inerzia clinica. Sono stati eseguiti molti tentativi per superare il problema. Uno dei...

set302010
Nei pazienti affetti da scompenso cardiaco (Hf) di grado lieve o moderato, laggiunta di unazione di counseling, per lautogestione della patologia, allimpiego di un intervento educazionale rafforzato non riduce i tassi di morte...

giu182010
Nei pazienti in doppia terapia antipiastrinica prolungata (Dapt) dopo impianto di stent a eluizione di farmaco (Des), il sanguinamento fastidioso (nuisance bleeding, Nb) è piuttosto comune e spesso porta a una ridotta compliance del trattamento...

mar152009
Psichiatria-sindromi affettive I pazienti con disordine bipolare che aderiscono scarsamente ai farmaci antipsicotici presentano un aumento del rischio di ricoveri ospedalieri e visite in pronto soccorso. Attualmente laderenza agli stabilizzatori...

ott132008
Malattie infettive-infezioni sistemiche I soggetti con infezione da Hiv che appartengono a minoranze che non si fidano pienamente dei propri medici tipicamente mostrano una scarsa aderenza al trattamento. Una maggiore discriminazione predice una maggiore...

set182008
Endocrinologia-diabete Un controllo più efficace di lipidi, glicemia e pressione potrebbe aver contribuito al recente declino nella mortalità precoce dei soggetti con diabete di tipo 2. E stato accertato che le prescrizioni di statine...

lug242008
Igiene e medicina preventiva-educazione sanitaria I pazienti spesso non comprendono appieno il trattamento che ricevono durante le visite in pronto soccorso, oppure non ricordano le istruzioni che vengono loro date per la propria assistenza quando vengono...

giu232008
Neurologia-epilessia La mancata aderenza ai farmaci antiepilettici (AED) è associata ad un aumento di tre volte del rischio di mortalità nei pazienti epilettici. I periodi di mancata aderenza peraltro sono associati ad un aumento significativo...