gen92020
Da oggi è rimborsabile in Italia dal Servizio sanitario nazionale anche in prima linea osimertinib , inibitore della tirosin chinasi (Tki) di terza generazione per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) localmente...

apr282017
Si chiama AZmoleculardiagnostic.it il primo sito italiano dedicato alla diagnostica molecolare dei tumori. Nato per iniziativa di AstraZeneca, ha l'obiettivo di offrire agli oncologi informazioni aggiornate sui test Brca ed Egfr, mutazioni presenti...

nov72016
Circa 30mila pazienti italiani colpiti ogni anno dal tumore del polmone non a piccole cellule metastatico potranno essere sottoposti alle tecniche migliori per individuare specifiche alterazioni molecolari (cioè la mutazione del gene Egfr e il...

ott132016
Nell'EMPA-REG OUTCOME, empagliflozin (Em), inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2i), ha ridotto gli eventi cardiovascolari (CV) del 14%, l'ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HF) del 35%, la mortalità per cause CV...