lug102020
Nella recente pandemia di coronavirus, l'uso di strumenti di telemedicina e la possibilità di cura al domicilio del paziente hanno consentito di sopperire al contingentamento dei flussi nei pazienti negli studi e negli ambulatori, ha avuto in...

giu52020
"L'approccio al Covid-19 nella complessità internistica. Cosa sappiamo e cosa possiamo fare". È questo il titolo del Corso Fad per supportare l'internista nella gestione del paziente complesso affetto da Covid-19, organizzato da Edra con il contributo...

giu32020
I modelli di presa in carico del paziente dimesso dopo l'ospedalizzazione per Covid-19 sono stati al centro del webinar "La presa in carico del paziente post Covid-19 sul territorio da parte del Mmg" organizzato da Edra con il contributo non condizionante...

mag262020
È rivolto ai medici specializzati in Endocrinologia, Malattie metaboliche e Diabetologia e Medicina interna, il nuovo corso Ecm Fad dal titolo "La gestione del paziente con diabete in tempo di pandemia da Covid-19", nato per supportare gli specialisti...

mag152020
Per la gestione dei percorsi terapeutici e delle relazioni con i pazienti affetti da Sclerosi multipla , nasce il progetto formativo SM² ideato da Edra con il supporto di Biogen Italia, che, attraverso l'attivazione di laboratori di digital cocreation...

mag72020
"Pandemia COVID-19: la strada per una cura. L'impatto sociale, scientifico ed economico di vaccini e terapie, oggi e domani". È questo il titolo del nuovo webinar previsto per venerdì 8 maggio organizzato da Edra con la collaborazione del Centro...

mag42020
«L'emergenza Covid-19 è diventata in poco tempo una crisi sociale oltre che sanitaria e a soffrirne sono anche i più piccoli. Con la chiusura delle scuole italiane più di un milione di bambini non riceve più i pasti erogati...

feb212020
Gianluca Polifrone autore del volume "Sanità Digitale. Prospettive e criticità di una rivoluzione necessaria", edito da Lswr-gruppo Edra affronta il tema del consenso e dell'opportunità di rendere il Fse più attrattivo per...

dic172019
Lo stato fisico e il benessere di un soggetto si misurano non in base al trascorrere del tempo, ma dal modo in cui ciascuno è predisposto ad affrontare la propria età anagrafica. Questo vale anche - e soprattutto - dai settanta in su....

nov72019
In Italia appena l'1,35% del PIL è destinato alla ricerca rispetto ad una media UE del 2,07%, il numero delle sperimentazioni cliniche indipendenti si è ridotto del 50% negli ultimi 8 anni e, in più, il 95% di spesa è a carico...