feb222021
« Prevenzione è un termine che troppo spesso è dimenticato, si pensa che con la medicina si possa sempre rimediare a una malattia. Invece è molto più importante puntare sulla prevenzione delle malattie che non doverle curare:...

lug312020
Chi siamo e come saremo dopo la pandemia e il periodo di isolamento dovuto al virus? Lo raccontano, aprendo una riflessione psicosociale sugli effetti delle misure di contenimento volute dai governi a livello globale, Luca Pani , medico specialista in...

apr172020
Gianluca Polifrone autore del saggio "Sanità Digitale. Prospettive e criticità di una rivoluzione necessaria", edito da Lswr-gruppo Edra continua la sua riflessione sul tema della pandemia in corso e dopo essersi occupato della riforma...

apr92020
Gianluca Polifrone autore del saggio "Sanità Digitale. Prospettive e criticità di una rivoluzione necessaria", edito da Lswr-gruppo Edra affronta il tema della pandemia in corso per avviare una riflessione sul tema della riforma del titolo...

feb142020
Si dice che gli antibiotici siano "vittime del loro stesso successo", ma che cos'è la resistenza agli antibiotici e perché è pericolosa per la salute di tutti? A spiegare come si usano, come funzionano e come contrastare l'antibiotico...

feb122020
L' innovazione digitale in sanità è efficienza e risparmio. Ne è convinto Gianluca Polifrone autore del volume "Sanità Digitale. Prospettive e criticità di una rivoluzione necessaria", edito da Lswr-gruppo Edra. Lo...

nov252019
Umanità e comprensione ma anche tanta fiducia verso la scienza da contagiare ai pazienti: sono gli ingredienti per superare questo momento in generale difficile nei rapporti tra medici ed assistiti. Un momento tratteggiato nel libro di Franco...

dic202018
Scorte di vaccini anti-influenza agli sgoccioli in tutta Europa. A segnalarlo è Pier Luigi Lopalco , docente di Igiene e medicina preventiva dell'università di Pisa e autore del libro edito da Edra Lswr "Comunicare i vaccini per la salute...

set252018
Molte donne non sanno di avere la Sindrome di Asperger, una forma leggera di autismo che le costringe, per esempio, a una vita carica di ansie, di abitudini difficili da modificare e di difficoltà nel socializzare. È questo il tema al centrode...

feb282018
«Solo facendo dialogare la politica con la scienza possiamo salvare il Servizio sanitario nazionale italiano che molti paesi ci invidiano. Perché mai come in questo momento storico c'è bisogno di ripartire dalla scienza e dell'educazione...