ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, la sospensione dei trattamenti per la fertilità dovuta alla pandemia Covid-19 ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle donne che ne avevano bisogno....

ott52020
Nelle donne con carcinoma duttale in situ (Dcis), la mortalità per cancro al seno è tre volte maggiore rispetto alle coetanee della popolazione generale, secondo uno studio epidemiologico pubblicato su Jama Network Open e firmato da Steven...

set242020
Il rischio di artrite reumatoide nelle donne che fumano o hanno smesso di fumare potrebbe ridursi con la dieta mediterranea , secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology e firmato da Yann Nguyen del Dipartimento...

set222020
La valutazione della funzione tiroidea materna in gravidanza può essere resa meno affidabile dalle alterazioni fisiologiche nell'organismo della genitrice. In particolare, rimane incerto come gli intervalli di riferimento possano variare in base...

set142020
Un naso elettronico, dall'inglese electronic nose o e-nose, potrebbe essere efficace nella diagnosi del carcinoma ovarico . A suggerirlo è uno studio condotto dall'Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con l'Università...

set72020
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, le donne fumatrici hanno una probabilità un aneurisma cerebrale non rotto più alta di 4 volte rispetto alle non fumatrici. Non solo, se oltre a fumare,...

lug222020
A dispetto di quanto si crede, l' alopecia femminile non sempre è dovuta ad alti livelli dell'ormone maschile e pertanto gli androgeni, non potendo essere sempre considerati un biomarcatore, non devono necessariamente guidare il trattamento. Lo...

lug202020
La risposta a un comune farmaco chemioterapico, il docetaxel , potrebbe essere diversa nelle donne con tumore al seno a seconda del loro indice di massa corporea (Bmi). Uno studio retrospettivo suggerisce che a trarre minore beneficio dal trattamento...

lug202020
Una ricerca italiana, ancora in attesa di pubblicazione, suggerisce una possibile trasmissione verticale del Sars-CoV-2 da madre a bambino. I ricercatori guidati da Claudio Fenizia , dell'università di Milano, ne hanno trovato le prove a seguito...

lug72020
Nel settore sanitario sebbene le donne rappresentino il 70% della forza lavoro, solo il 25% di esse occupa posizioni di leadership, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità. Con l'obiettivo di raggiungere almeno il 40% delle donne...