gen202021
Diminuiscono nettamente in Italia i decessi per tumore della mammella . Dal 2015 a oggi, si stima una riduzione della mortalità superiore al 6%, così come, grazie ai programmi di screening e a terapie sempre più efficaci, la sopravvivenza...

dic142020
La Giunta regionale Toscana ha approvato la rimborsabilità dei test genomici nel tumore mammario , esami che consentono di prevedere il rischio di recidiva evitando la tossicità della chemioterapia aggiunta all'ormonoterapia. La Toscana,...

nov62020
Secondo un recente studio dei National Institutes of Health, una donna su quattro soffre di alti livelli di sintomi depressivi nei tre anni dopo la nascita di un figlio, suggerendo così l'utilità di effettuare lo screening per i sintomi...

nov52020
Secondo uno studio condotto in un ospedale Usa, paese in cui le malattie cardiovascolari (Cv) rappresentano ormai la prima causa di mortalità materna, un team multidisciplinare cardio-ostetrico potrebbe migliorare gli esiti della gravidanza...

nov22020
Tra le partecipanti al programma di screening per la neoplasia della cervice uterina istituito in Svezia, le donne con diagnosi di cancro invasivo hanno avuto un aumentato rischio di lesioni, iatrogene e non, che hanno richiesto un ricovero ospedaliero....

ott232020
Dai risultati di due nuovi studi sulla possibilità di trasmissione verticale di Sars-CoV-2 tra madre e bambino, si evince che seppur rara, è possibile. Nel primo, una ricerca italiana pubblicata su Nature Communications condotta su 31 donne...

ott192020
A marzo i trattamenti per la fertilità (Art o tecnologie di fecondazione assistita ), al pari di molte altre attività, erano stati interrotti a causa della pandemia Covid-19, ad eccezione delle procedure urgenti, come quelle di preservazione...

ott192020
Da uno studio di revisione dei dati relativi a oltre 1 milione di ragazze e donne vaccinate dal 2006 al 2017 in Svezia, appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, emerge che il vaccino quadrivalente anti papillomavirus umano (Hpv) si associa...

ott192020
La prevalenza della stitichezza è 2-3 volte più alta nelle donne incinte e che hanno partorito da pochi giorni rispetto alle donne non in gravidanza. Lo suggerisce uno studio pubblicato su International Journal of Obstetrics & Gynaecology...

ott192020
Nelle donne la malattia coronarica (Chd) si manifesta con 5-10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology emerge che il divario si restringe a seguito di un infarto del miocardio...