nov272013
In Irlanda i parti cesarei effettuati privatamente sono circa il doppio di quelli eseguiti con l’assistenza pubblica, secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista Bmj Open. Dice Deirdre Murphy , ginecologa al Trinity College di Dublino: «L’offerta...

nov252013
Una gravidanza senza complicazioni per le donne che non hanno mai avuto figli dipende da diversi fattori, su alcuni dei quali si può intervenire con successo a patto che i cambiamenti inizino già molto prima dei 9 mesi di attesa. Sono queste le conclusioni...

ott172013
L'esposizione in gravidanza al traffico e agli inquinanti ambientali aumenta il rischio di ridotta crescita fetale anche a livelli inferiori a quelli stabiliti dalle attuali direttive europee sulla qualità dell'aria, afferma uno studio su The Lancet...

ott82013
L’eccessivo aumento di peso delle mamme in gravidanza accresce le probabilità di avere figli obesi o sovrappeso, secondo uno studio pubblicato su PLoS medicine dai ricercatori dell'Ospedale pediatrico di Boston, in Massachusetts. «Gli effetti negativi...

set272013
La scelta del momento per il parto pretermine, quando la gravidanza è complicata da restrizione della crescita fetale, potrà avere una più solida base scientifica alla luce dei risultati preliminari di un ampio trial internazionale che vede coinvolti...

set232013
Un numero ancora eccessivo di parti cesarei e il continuo innalzamento dell’età media delle madri: sono queste le principali criticità ravvisate da Nicola Surico , presidente della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), nei dati del nono...

apr112013
È morto a 87 anni lo scienziato britannico Robert Edwards, considerato il “padre” della procreazione in vitro, che ha permesso la nascita di milioni di bambini in tutto il mondo. Come ha annunciato l'università di Cambridge, per cui era professore emerito

apr32013
Il fatto Una donna in stato di gravidanza si è rivolta a un ginecologo per un controllo della gestazione. Alla successiva visita è stata eseguita una ecografia, che non ha evidenziato alcuna anomalia del feto. Al momento della nascita il bambino è risultato...

feb182013
Bastano pochi episodi ipertensivi in corso di gravidanza a modificare significativamente il rischio successivo di disturbi cardiovascolari e renali e di sviluppare il diabete. Secondo uno studio appena apparso sulla rivista Circulation , infatti, se...

giu62012
A causa dell’insuccesso di un intervento di interruzione della gravidanza gemellare praticato presso una struttura ospedaliera, la paziente ha agito in giudizio per ottenere il risarcimento del danno.