dic92015
Le mamme normopeso alla prima gravidanza nelle quali si verifica un moderato incremento ponderale tra la prima e la seconda gestazione, pari a circa 6 kg per una media statura, vedono aumentare il rischio della prole di morire nel primo anno di vita....

ott302015
Nonostante 6 donne su dieci conoscano i rischi corsi dal feto bevendo alcolici in gravidanza, il 33 % delle gestanti non smette di bere: l'allarme è stato lanciato a Milano al 90° Congresso nazionale della società italiana di ginecologia...

ott232015
Secondo un documento dell'American Academy of Pediatrics (Aap), l'esposizione prenatale all'alcol è la principale causa evitabile di difetti alla nascita, disabilità intellettive e sviluppo neurologico nei bambini. Dal rapporto pubblicato...

ott232015
L'aumento di peso gestazionale e quello successivo al parto contribuiscono entrambi in modo indipendente all'incremento ponderale del neonato fino all'adolescenza. Lo sostiene Henriette Smit del Dipartimento di pneumologia e allergologia Pediatrica...

ott122015
I bambini nati da madri cui è stato scoperto un tumore in gravidanza non hanno sviluppato disturbi cognitivi, cardiaci o dell'accrescimento nella prima infanzia, indipendentemente dal trattamento ricevuto dalla mamma. In una gestante oncologica,...

ott122015
Le donne incinte possono bere alcolici in gravidanza? È questa la domanda oggetto di un dibattito fra esperti comparso sul British Medica Journal. «L'alcol non è essenziale per la salute o il benessere di una gestante e sono noti i suoi effetti...

ott22015
I ginecologi dovrebbero offrire consigli alle donne a rischio di gravidanze indesiderate su tutte le opzioni contraccettive, compresi i metodi reversibili a lunga durata d'azione. Questo è quanto raccomanda l'American College of Ostetricians e...

ott22015
Secondo i risultati di tre studi pubblicati su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, gli antidepressivi in gravidanza non modificano a lungo termine lo sviluppo neurologico e comportamentale del bambino, ma possono associarsi a...

set222015
I figli delle gestanti ucraine esposti alla carestia del 1932-33 hanno 1,5 volte più probabilità di ricevere una diagnosi di diabete tipo 2 (Dm2) in età adulta. «In altre parole, nelle regioni colpite da grave carenza di cibo c'è...

set12015
Da uno studio pubblicato su Diabetes Care emerge che i compagni di donne che in gravidanza hanno sviluppato diabete gestazionale sono ad aumentato rischio di diabete nel lungo periodo