feb232021
Mal di schiena, dolore muscolo scheletrico e dolore provocato da patologie croniche. Sono queste le principali condizioni associate al dolore cronico che colpisce il 21,7% della popolazione italiana. Con l'obiettivo di individuare le azioni necessarie...

nov122020
Oltre al Covid-19 c'è un'altra emergenza sanitaria che coinvolge più di 5 milioni di italiani affetti da patologie osteoarticolari, costretti a fare i conti con una forma di dolore cronico benigno, e che necessitano di essere rassicurati...

ott132020
La legge 38 sulle "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore", ha introdotto in Italia un nuovo concetto di gestione di dolore concepito come malattia, ed è stata al centro della sessione del primo weekend...

giu42020
Il dolore cronico benigno se non curato adeguatamente e per lunghi periodi, comporta rischi di depressione in chi ne soffre. Un rischio ancora più grande in periodi come quello dell'emergenza in corso, come conferma a Doctor33 Domenico Panuccio...

apr92020
A dieci anni esatti dall'approvazione della legge che sancisce il diritto dei pazienti di accedere alle cure, con equità e nel rispetto del bisogno di salute, autonomia e dignità, Giuliano De Carolis , presidente di Federdolore - Società...

feb272020
In un quarto di secolo è raddoppiata nel mondo la prescrizione di antidolorifici oppiodi . A dirlo è uno studio internazionale che ha analizzato il periodo tra il 1991 e il 2015, cercando di capire quali generi di principi attivi venivano...

mag112016
Promuovere la ricerca, le attività culturali e la formazione, ma soprattutto fare chiarezza sugli aspetti scientifici e gestionali dei pazienti con patologie osteoarticolari. Sono questi gli obiettivi principali della Società italiana per...

ott222015
Tra i pazienti giunti in pronto soccorso per lombalgia acuta, la somministrazione di naprossene, un farmaco anti-infiammatori non steroideo (Fans), associato all'ossicodone/paracetamolo o al miorilassante ciclobenzaprina non migliora la sintomatologia...

mar252015
Secondo uno studio pubblicato su Jama neurology, nei pazienti con malattia di Parkinson e sindrome algica prima della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (Stn Dbs) i dolori sono migliorati o addirittura scomparsi otto anni dopo la procedura,...

nov62014
Quasi tre quarti dei pazienti studiati per malattia coronarica e giudicati sani hanno ancora dolori toracici 18 mesi più tardi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista online Open Heart. «Alcune ricerche documentano la presenza di un legame tra assenza...