ott122022
Controlli antidoping nelle attività sportive nel 2021. "Dalle analisi condotte dal laboratorio antidoping della Fmsi (Federazione medico sportiva italiana) accreditato dalla Agenzia mondiale antidoping (Wada), è emerso che dei 1.322 atleti...

ott252021
I risultati emersi da uno studio statunitense apparso su Nature Aging, suggeriscono che un comune farmaco diuretico, il bumetanide, potrebbe essere efficace nella prevenzione della malattia di Alzheimer. In particolare, i ricercatori hanno inizialmente...

nov242016
Da un articolo appena pubblicato su Jama emerge che i diuretici tiazidici si associano a un minor rischio di fratture di anca e della pelvi rispetto ad altri farmaci antipertensivi. «L'ipertensione e le fratture osteoporotiche sono disturbi legati all'età...

feb102016
Dal 24 settembre 2015, sul portale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è disponibile il nuovo algoritmo sulla terapia anti-ipertensiva, realizzato in collaborazione con la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA). L'algoritmo...

mag222012
Le Linee Guida americane raccomandano da più di 40 anni l’utilizzo dei diuretici tiazidici o similitiazidici come primo step nella terapia dell’ipertensione arteriosa (IA), ma queste raccomandazioni non riscontrano un consenso unanime, soprattutto in...

gen112012
Anche se è nozione comune che l’utilizzo di certi farmaci sia alla base dei crampi notturni, ad oggi non era mai stato fatto uno studio che ne oggettivasse l’evidenza. Alcuni colleghi farmaco-epidemiologi della British Columbia University di Vancouver,...

ott252011
Di particolare interesse pratico è la messa a punto recentemente apparsa sul Journal of Clinical Hypertension circa l’utilizzo dei diuretici nel trattamento dell’ipertensione. L’articolo inizia con una serie di raccomandazioni che vengono di seguito...

lug152011
È noto che nella cura dell’ipertensione l’aderenza alla terapia è fondamentale, ma è proprio questo il suo punto debole. In più non ci aiutano molto i trials, che non sono rappresentativi del mondo reale per i motivi che conosciamo e che sarebbe troppo...

mag112011
Prosegue l’interesse per i diuretici tiazidici, ma spesso si tende a comprendere in questa definizione anche il clortalidone (C). In realtà sia l’idroclorotiazide (HCTZ) che il C hanno gli stessi effetti sul cotrasporto sodio-cloro del tubulo distale,...

mar212011
Nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata acuta, non c'è differenza nella valutazione globale dei sintomi o nella modificazione della funzione renale se la terapia diuretica è somministrata in bolo o in infusione continua così come ad alte...