feb132012
La presentazione delle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, avvenuta il 26 gennaio a Roma presso l'Istituto superiore di sanità (Iss), è divenuto un caso medico e politico. L'obiettivo era quello di offrire «un orientamento...

nov162011
In un piccolo studio preliminare che ha incluso 13 bambini di sesso maschile ed età compresa tra 2 e 16 anni si è visto che i soggetti affetti da autismo presentavano una crescita eccessiva del cervello con presenza di un numero eccessivo di neuroni nella...

nov142011
Nel sito dell’Istituto superiore di sanità sono reperibili le nuove linee guida nazionali per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in bambini e adolescenti, delle quali è prevista anche una versione rivolta al pubblico. Si tratta di una...

set82011
L'esposizione in utero agli antidepressivi Ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) può aumentare moderatamente il rischio di disordini dello spettro autistico, in particolare se l’assunzione del farmaco da parte della madre avviene...

mag62011
Le due malattie condividono la stessa base genetica. È quanto emerge da uno studio finanziato anche dalla Fondazione Telethon e frutto di un'importante collaborazione internazionale tra i neurofisiologi dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Università...

apr112011
Con “Lo screening precoce dell’autismo” organizzato dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) e dal Sindacato medici pediatri di famiglia (Simpef) si è, per così dire, celebrata a Milano lo scorso 2 aprile la...

gen212011
Le donne che partoriscono un bambino entro soli 12 mesi da una precedente gravidanza espongono il loro secondo figlio a un rischio triplo di autismo. Lo suggerisce uno studio svolto su 663mila famiglie californiane da un team della Columbia University...

gen212011
Uno studio, il primo nel suo genere in Italia, è stato condotto al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena dalla Neuropsichiatria infantile diretta da Youssef Hayek, insieme al neonatologo Claudio De Felice: le cinque fragranze più ricercate e i...

apr232010
Uno studio condotto dallUniversità di Bristol ha riscontrato una relazione tra laumento del rischio di autismo e letà della nonna materna durante la sua gravidanza. Il dato è emerso nel contesto dellAvon longitudinal...

apr272009
Dopo numerosi studi sul possibile ruolo di fattori ambientali ancora una conferma giunge da questo lavoro franco-americano: autismo e mercurio sono correlati. Che si tratti di una suscettibilità soggettiva, dovuta a una minore capacità di...