mag142012
In linea con le maggiori società scientifiche, anche la Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale, ha espresso dissenso nei confronti della sentenza del Tribunale di Rimini che ha associato un caso di autismo alla vaccinazione trivalente...

mag82012
Nessun nesso tra vaccinazione con il vaccino Mpr e autismo. A ribadirlo, Stefania Salmaso direttore dell'Istituto superiore di Sanità epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute e ricercatore presso il reparto di Epidemiologia delle malattie...

apr162012
La Giornata mondiale dell’autismo, celebrata lo scorso 2 aprile, è stata l’occasione per riflettere sui temi emergenti che riguardano i servizi sanitari e socioassistenziali per la diagnosi, la presa in carico, il trattamento e l’integrazione sociale...

apr132012
Ancora dubbi e perplessità dal mondo medico sulla sentenza che ha associato la somministrazione del vaccino trivalente Mpr allo sviluppo di autismo. A esprimere «forte sconcerto» questa volta è la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri

apr122012
L'associazione chiede chiarezza sulla sentenza contestata da molte società scientifiche del mondo medico, ribadisce la volontà di non creare allarmismi ingiustificati ma chiede alle istituzioni di fare luce e dare informazioni chiare e comprensibili ai cittadini

apr112012
Con riferimento alla sentenza del Tribunale di Rimini che torna ad associare la vaccinazione anti morbillo-parotite-rosolia (Mpr) allo sviluppo dell’autismo, Siti, Fimmg, Fimp e Sip, esprime forte sconcerto

apr22012
Dalla Vanderbilt university di Nashville (Usa) giungono nuovi dati sui meccanismi che regolano l'insorgenza dei disturbi autistici: la variante di un gene trasportatore della serotonina (5-HT) nel sangue causa iperserotoninemia, ipersensibilità dei recettori...

mar122012
Le forti polemiche scatenate dalla recente presentazione a Roma, presso l'Istituto di Sanità, delle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, potrebbero essere eliminate alla radice se fossero confermati i risultati di uno...

mar92012
Nel corso dell’ultimo decennio, i progressi nella ricerca genetica hanno permesso di individuare alcune particolarità genetiche connesse all’autismo e alle disabilità intellettive, così come ad altri disturbi. Tre specialisti americani ne discutono su...

feb272012
La psicoanalisi non deve essere relegata a ruolo di semplice comparsa nella cura dell'autismo. A dirlo è la Società psicoanalitica italiana (Spi) in seguito alla presentazione all'Istituto superiore di Sanità delle linee guida, aggiornamento di un documento...