Disturbi mentali

Salute mentale, Italia destina solo il 3,5% delle risorse. I dati di Headway 2023 mental health index

ott142021

Salute mentale, Italia destina solo il 3,5% delle risorse. I dati di Headway 2023 mental health index

Ansia, depressione, bipolarismo, disturbo dello spettro autistico e schizofrenia sono le patologie mentali più diffuse. Il suicidio è la sesta causa di morte nell'Unione Europea nella popolazione di età inferiore ai 70 anni e...
transparent
Disturbi mentali, parte il concorso People in Mind di Lundbeck Italia

ott142021

Disturbi mentali, parte il concorso People in Mind di Lundbeck Italia

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si è celebrata nei giorni scorsi, Lundbeck Italia, in collaborazione con Edra, ha lanciato la terza edizione del concorso People in Mind con l'obiettivo di sensibilizzare la società...
transparent
Un adolescente su sette ha un disturbo mentale. Il Rapporto Unicef

ott52021

Un adolescente su sette ha un disturbo mentale. Il Rapporto Unicef

Più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato e tra questi 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni ragazze. Un disagio che a volte può diventare insopportabile e che porta quasi 46.000 adolescenti...
transparent
Disturbi mentali, in Italia ne soffre una persona su 4. Riparte la Campagna “Insieme per la Salute mentale”

set162021

Disturbi mentali, in Italia ne soffre una persona su 4. Riparte la Campagna “Insieme per la Salute mentale”

Mettere al centro le persone con disturbi mentali , favorendone l'integrazione, il rispetto e l'inclusione sociale. È con questi obiettivi che prende il via la seconda edizione della campagna "Insieme per la Salute mentale", promossa da Lundbeck Italia...
transparent
Covid-19, chi soffre di disturbi mentali è a rischio di forme gravi. Lo studio

lug292021

Covid-19, chi soffre di disturbi mentali è a rischio di forme gravi. Lo studio

I pazienti con disturbi di salute mentale che si ammalano di Covid-19 sono a rischio aumentato di decesso, secondo uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry. «Non era ben chiaro se i pazienti con Covid-19 e disturbi di salute mentale fossero a maggior...
transparent
Covid-19, le persone con disturbi mentali sono a rischio maggiore di sviluppare forme gravi

lug222021

Covid-19, le persone con disturbi mentali sono a rischio maggiore di sviluppare forme gravi

Le persone che presentano disturbi mentali potrebbero essere soggette a forme più gravi di Covid-19, secondo una metanalisi pubblicata su Lancet Psychiatry. «Lo scopo primario dello studio è stato quello di analizzare i dati per determinare...
transparent
I limiti del giudizio di inidoneità psichica formulato dalla commissione medica

giu232020

I limiti del giudizio di inidoneità psichica formulato dalla commissione medica

Sono causa di esclusione non solo le " infermità " psichiche, ossia le patologie a rilevanza propriamente clinica, ma anche tutte quelle mere "imperfezioni" psichiche che, pur prive di rilievo clinico stricto sensu inteso, comunque rivelano e denotano...
transparent
Malattia coronarica stabile, i disturbi mentali possono aumentare il rischio di morte

giu272017

Malattia coronarica stabile, i disturbi mentali possono aumentare il rischio di morte

Secondo uno studio pubblicato su Heart, un disturbo mentale persistente da moderato a grave è legato a un rischio significativamente aumentato di morte tra i pazienti con malattia coronarica stabile, anche se nessuna associazione di tal genere...
transparent
Molte malattie psichiatriche hanno un substrato neurobiologico comune

feb92015

Molte malattie psichiatriche hanno un substrato neurobiologico comune

Una revisione di studi di neuroimaging suggerisce la presenza di un substrato neurobiologico comune per le malattie mentali. In altri termini, esiste di fatto una concordanza tra diagnosi psichiatriche diverse e cambiamenti strutturali comuni della corteccia...
transparent

dic92014

La demenza nell’anziano viene spesso trascurata

Da uno studio pubblicato su Neurology appare che oltre la metà degli anziani affetti da demenza non ha mai visto un medico in relazione ai suoi disturbi: addirittura il 55% delle persone con demenza valutate nello studio non aveva mai avuto una valutazione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi