mag252020
Secondo gli autori di uno studio pubblicato su Jama Network Open, il sistema sanitario e i medici dovrebbero, attraverso approcci più mirati, aiutare i pazienti con certe condizioni mediche a ridurre il consumo malsano di alcol e i rischi per...

feb172020
Sono per lo più giovani, uomini e persone socialmente più avvantaggiate, senza difficoltà economiche o con un alto livello di istruzione. Questo l'identikit dei consumatori più assidui di alcol . Sono 35 milioni gli italiani...

feb92011
Le persone che regolarmente assumono grandi quantità di alcol hanno un rischio maggiore di sviluppare una fibrillazione atriale (Fa). Lo rivela una metanalisi condotta su 14 studi – per un totale di 130.820 partecipanti nordamericani ed europei, di cui...

feb12009
Pneumologia-infezioni polmonari e TBC Labuso di droghe è prevalente nei pazienti con TBC, e le difficoltà di trattamento di questa popolazione di pazienti incrementa la trasmissione della malattia. Ci è voluto molto tempo perch�...

dic92007
Psichiatria-sostanze psicoattive Luso di un cerotto alla nicotina ad alte dosi può ridurre i danni dovuti allalcool a carico dellattenzione e della memoria a breve termine negli alcolisti in ripresa che fumano: lesposizione...

nov212007
Psichiatria-sostanze psicoattive Non vi sono prove convincenti del fatto che lassunzione di alcool eccessiva in fase prenatale, contrariamente allabitudine cronica ad assumere forti quantità di alcool, abbia effetti negativi sul feto...

set242007
Scienze dellalimentazione-alimentazione e patologia Le più recenti linee guida AHA consigliano di non iniziare a bere alcool se non se ne ha già labitudine. Vi sono prove del fatto che unassunzione di alcool lieve-moderata...

mag232007
Neurologia-demenze Un singolo drink alcolico al giorno o meno può rallentare significativamente la progressione verso la demenza nei soggetti con lieve danno cognitivo: coloro fra questi che assumono fino ad un drink alcolico al giorno sviluppano...