dic102020
Da uno studio pubblicato sull'International Journal of Eating Disorders emerge che gran parte dei pazienti con anoressia nervosa non solo tollera un rapido aumento di peso come parte del trattamento, ma raggiunge l'obiettivo nell'arco di settimane anziché...

ott82020
Sembra che le carote possano portare reazioni allergiche non solo quando sono consumate crude, ma anche se mangiate cotte. Questo perché l'allergene (il Dau c 1) pur assumendo una forma innocua quando riscaldato, pare che ritorni alla sua struttura...

set102020
Mangiare 5 portate di frutta e verdura ogni giorno è un messaggio generico di salute pubblica che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Economic Review, è più efficace nel modificare le abitudini alimentari rispetto...

feb172020
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Affective Disorders, essere a rischio di malnutrizione si lega al disagio psicologico tra i cittadini canadesi di età pari o superiore a 45 anni. Oltre agli indicatori nutrizionali, altri fattori...

dic132019
Affermare l'utilità clinica degli alimenti a fini medici speciali, chiarire le differenze sostanziali con gli integratori e richiedere a Parlamento e Governo di farsi carico, attraverso opportuni atti legislativi, di questo bisogno non soddisfatto...

gen252016
La registrazione occasionale dell'indice di massa corporea (Bmi) in luogo delle sue variazioni nel tempo sottostima in modo significativo il rischio di morte correlato all'obesità, secondo uno studio appena pubblicato su Proceedings of the National...

nov262014
«La politica societaria sarà improntata soprattutto all'affermazione delle professioni organizzate e alla difesa della dignità professionale, perché nella dietetica e nutrizione clinica, l'improvvisazione non deve esistere». Sono...

nov142013
Includere la Nutrizione clinica nei percorsi terapeutici è una priorità. Lo sottolinea il presidente dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) Lucio Lucchin a margine della presentazione del primo Consensus Document sulla Nutrizione...

ott152013
Un’oncia e mezzo al giorno, cioè 43 grammi, di mandorle tostate e leggermente salate non solo riducono la fame, ma aumentano anche i livelli di grassi monoinsaturi e vitamina E senza incrementare il peso corporeo. Queste le conclusioni di uno studio svolto...

apr232013
«Un paziente su 3, al momento del suo ricovero in ospedale per qualsiasi causa, risulta malnutrito e, se la degenza si protrae oltre i 5-6 giorni che oggi rappresentano la media nazionale, la sua condizione peggiora» a lanciare l’allarme è Lucio Lucchin, presidente Adi