ott62014
Secondo le linee guida pratiche dell'American college of physicians (Acp) dedicate ai medici di medicina generale e pubblicate sugli Annals of internal medicine, training vescicale, esercizi di Kegel, calo ponderale ed esercizio fisico sono le opzioni...

set302014
Training vescicale, esercizi di Kegel, calo ponderale ed esercizio fisico sono le opzioni più efficaci per il trattamento non chirurgico dell’incontinenza urinaria femminile, secondo le linee guida pratiche dell'American college of physicians (Acp) dedicate...

lug82014
Poca attenzione viene posta ai dati relativi all’incontinenza, sia essa urinaria o intestinale, nonostante le pesanti conseguenze sulla vita delle persone interessate dal disturbo e di chi le assiste. L’incontinenza porta con sé un notevole carico psicologico...

set232013
Il 15% dei bambini tra i 6 e gli 8 anni soffre di enuresi notturna, ma spesso i genitori non lo dichiarano; tale silenzio può causare una grave sottostima del problema, tanto che solo 1 paziente su 12 è trattato in modo adeguato. Lo si è appreso a Milano,...

gen152013
La menopausa ha pochi effetti – o non ne ha affatto - sul rischio di andare incontro a incontinenza urinaria: è quanto emerso da uno studio, pubblicato su Maturitas, basato sulla revisione della letteratura riguardo all'epidemiologia dell’incontinenza...

ott152012
La frequenza degli episodi giornalieri di incontinenza urinaria femminile da urgenza viene ridotta in modo simile da una terapia anticolinergica (solifenacina, trospio) o da iniezioni intradetrusoriali di onabotulinumtossina A. Quest'ultima ha più probabilità...

apr262012
Nel complesso, tutti i farmaci per l'incontinenza urinaria (Ui) da urgenza nelle donne determinano simili, piccoli benefici, e la decisione terapeutica dovrebbe considerare il profilo di rischio della molecola. Non si hanno molti dati, invece, riguardo...

mar122012
Pubblicate sotto l'egida delle Società belga e svizzera di pediatria, le linee guida pratiche per la gestione dell'enuresi - redatte da un board internazionale di urologi e nefrologi pediatri guidati da Johan Vande Valle, dell'Ospedale universitario...

gen252012
Una serie di molecole proposte recentemente come biomarker urinari di danno renale intrinseco acuto consentono di effettuare affidabili stratificazioni prospettiche diagnostiche e prognostiche in fase di triage nei dipartimenti di emergenza. La loro validazione...

dic132011
Una vedova di 75 anni presenta una storia di demenza progressiva nell’arco di sei mesi. I sintomi sono caratterizzati da andatura aprassica, declino cognitivo variabile e comparsa di incontinenza sfinterica. L’anamnesi è completamente negativa per patologie...