gen92014
Una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA), denominata miR-181a, svolge un ruolo cruciale nella metastatizzazione del tumore dell’ovaio e nello sviluppo della resistenza alla chemioterapia antineoplastica, e la sua espressione è inversamente...

nov112013
Mentre le aziende commercializzano piccoli assorbenti in confezioni a disegni vivaci per le ragazze della scuola elementare e deodoranti per le bambine dagli 8 ai 10 anni con pelle sensibile, si spera che l’età della pubertà precoce abbia raggiunto il...

gen162012
Due ricercatrici dell'Università di Nottingham (UK), Julia Hippisley-Cox e Carol Coupland , hanno messo a punto un algoritmo per identificare le donne a maggior rischio di cancro dell’ovaio. L’algoritmo, basato su numerosi fattori (età, storia...

nov152011
Ogni anno, 4.500 donne italiane ricevono una diagnosi di tumore dell’ovaio, di queste ben 3.000 muoiono, e non perché sia troppo difficile da curare, ma perché in 8 casi su 10 viene scoperto quando è già in fase avanzata. In queste situazioni la sopravvivenza...

apr262011
Esiste una sufficiente certezza che lo screening per il cancro del testicolo non determini benefici. È la conclusione del documento “Screening for Testicular Cancer - Reaffirmation Recommendation Statement” stilato dall' US Preventive Services Task Force...

feb232011
Egrave; tutta italiana la ricerca che ha evidenziato una possibile correlazione tra un marcatore molecolare e la prognosi del tumore ovarico. Si tratta di uno studio realizzato nei laboratori del Dipartimento di oncologia dell’Istituto Mario Negri, diretti...

gen252011
L'esposizione a diossine e bifenili policlorurati (Pcb) si associa a una ridotta crescita in età peripuberale e può compromettere in età adulta la massa corporea, la statura e in generale lo stato di salute. Il nuovo allarme scaturisce da una collaborazione...

gen212011
È tutta italiana la ricerca che ha verificato che l’avanzamento del tumore ovarico è agevolato dal cattivo funzionamento di un gene, il Rnaset2, che in condizioni normali svolge un ruolo fondamentale nello stimolare le cellule a circoscrivere la crescita...

nov232010
Il Denosumab (DNB), anticorpo monoclonale umano anti-Rankl, previene la perdita di massa ossea indotta dalla terapia ormonale adiuvante (CTIBL) in oncologia. Gli inibitori della aromatasi (AI) nel cancro della mammella e il blocco ormonale con GnRH agonisti...

ott32009
Ginecologia Diagnosticato in fase iniziale (stadio I o II) il tumore ovarico presenta una percentuale di sopravvivenza dell80-90%, contro il 25% degli stadi avanzati, tuttavia solo il 30% viene scoperto in fase precoce. Non ci sono test di screening...