Disturbi del metabolismo del glucosio

Da Esc ed Easd linee guida condivise per la prevenzione del prediabete

giu42014

Da Esc ed Easd linee guida condivise per la prevenzione del prediabete

La possibilità di identificare soggetti con intolleranza al glucosio che, senza opportuni interventi sugli stili di vita, potrebbero in seguito sviluppare diabete -è tra gli argomenti principali delle linee guida per la gestione del diabete mellito, del...
transparent

giu42014

Congresso nazionale Sid: nuova sinergia tra ricerca, innovazione, clinica

Ricerca, innovazione, clinica, con l’intento di prendere spunti dalla prima e, attraverso la seconda, trovare applicazioni nella terza. Questi i 3 filoni fondamentali nei quali si sono articolati i lavori del 25° Congresso nazionale della Sid (Società...
transparent

giu42014

Gliflozine ampliano filosofia del trattamento diabete 2

Il campo del diabete e del metabolismo è ancora uno di quelli in cui l’industria investe di più in ricerca. Tanto è vero che sta per uscire la decima classe di farmaci disponibile per il diabete, quella degli inibitori del riassorbimento tubulare del...
transparent

giu42014

Le noci proteggono il cuore, ma non servono contro il diabete

Un maggiore consumo di noci si associa a un rischio ridotto di malattia coronarica e ipertensione, ma non di ictus o di diabete di tipo 2. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio cinese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e coordinato...
transparent

giu42014

Insulina e diabete 2: ecco i fattori legati all’aumento di peso

Un moderato incremento ponderale è abituale quando viene avviata la terapia insulinica. Riconoscere nei pazienti con diabete di tipo 2 i fattori di rischio alla base di un possibile aumento di peso con l’avvio della terapia insulinica potrebbe essere...
transparent

giu42014

Stati Uniti 1999-2011: aumentano i ricoveri per ipoglicemia

I ricoveri da iperglicemia sono in calo, ma così non è per gli episodi ipoglicemici: da uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine emerge che tra gli assistiti da Medicare nel periodo 1999-2011 i ricoveri in ospedale da iperglicemia sono calati del...
transparent
Congresso SId, Diabete 1: nel futuro screening precoce e vaccinazione

mag292014

Congresso SId, Diabete 1: nel futuro screening precoce e vaccinazione

Prevedere grazie a uno screening precoce l'insorgere del diabete di tipo 1, anticipando in qualche modo le mosse della malattia, e magari in futuro anche “vaccinarsi”, prevenendola o rallentandone il decorso. Sono queste le nuove strategie terapeutiche...
transparent
Autocontrollo, irrinunciabile strumento di diagnosi, terapia e risk management

mag282014

Autocontrollo, irrinunciabile strumento di diagnosi, terapia e risk management

Purtroppo nella percezione dei non addetti ai lavori, ma anche di molti amministratori della sanità, l’autocontrollo è un comodo strumento per vedere “come va la glicemia” che evita al paziente di fare esami in laboratorio. Sfugge ai più che in realtà...
transparent

mag212014

Genir, studio Amd per identificare predittori di responsività ad analoghi Glp-1

Valutare se vi siano predittori sia genetici sia clinici in grado di discriminare tra chi risponderà o meno in termini di peso e di marcatori di rischio cardiovascolare al trattamento con analoghi del Glp-1. Questo lo scopo dello studio multicentrico...
transparent

mag212014

Costi del diabete in Italia, l’analisi da Università di Tor Vergata

Per la prima volta è stata effettuata una valutazione dei costi diretti e indiretti del diabete in Italia. «Il lavoro, completato nel 2013» spiega Francesco Saverio Mennini , professore di Economia sanitaria all’Università Tor Vergata di Roma «fornisce...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi