set142021
Un recente studio mostra un'associazione nelle ragazze tra l'esposizione quando bambine al perfluoroesano sulfonato (PFHxS) e alterazioni del metabolismo del glucosio , che sembrano emergere durante la pubertà e aumentare successivamente. I...

set282017
Secondo un piccolo studio presentato presso il Meeting annuale della European Association for the Study of Diabetes (Easd), il consumo abituale di dolcificanti artificiali che si trovano nelle bevande dietetiche altera la risposta dell'intestino al glucosio...

gen232017
Non è stato possibile trovare alcun profilo metabolico utile a distinguere il diabete autoimmune latente dell'adulto (Lada) dalle consuete varianti tipo 1 e tipo 2. «Piuttosto, il Lada sembra essere una forma che può presentare caratteri...

lug62016
A rischiare di ammalarsi di diabete di tipo 2 non è solo chi dorme poco, ma secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism le probabilità aumentano anche per chi dorme troppo. «Nell'ultimo mezzo secolo...

dic112014
L’uso dell’antidolorifico tramadolo sembra associarsi a un aumento del rischio di ricoveri per ipoglicemia, secondo uno studio pubblicato su Jama internal medicine. «Il tramadolo cloridrato è un oppioide debole, il cui utilizzo è aumentato costantemente...

dic112014
La Commissione europea ha approvato l’immissione in commercio di dulaglutide, un agonista del recettore del Glp-1 soluzione per iniezione in monosomministrazione settimanale per il controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2. Il farmaco, comunica...

dic102014
Una nuova serie di "principi guida" per la cura delle persone con diabete e che ne sono a rischio. Fa parte di un programma dell’US Department of Health and Human Services (HHS). «È un portale che fonde elementi comuni provenienti da diverse linee guida...

dic32014
«Questo nuovo inibitore della Dpp-IV, fa parte di una categoria di farmaci in grande sviluppo, grazie alla loro efficacia e sicurezza». Così Domenico Cucinotta , direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Messina,...

dic32014
Nei diabetici la depressione peggiora il controllo del diabete riducendo la cura di sé, importante per evitare le complicanze. Lo afferma Sharon Brown , professore in Infermieristica alla School of Nursing dell’Università del Texas ad Austin e coautrice...

dic32014
Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 si verifica una riduzione sia della memoria di lavoro sia della correlazione tra funzione cognitiva e grado di attività neuronale, con aumento del rischio di morbo di Alzheimer. È quanto afferma Zhanjun Zhang...