ott82014
Un nuovo tool in grado di identificare con precisione i pazienti con emicrania cronica (Cm). È un questionario (denominato Id-Cm) messo a punto da un gruppo di ricercatori guidato da Alba Buse - direttore del Behavioral medicine, Montefiore headache...

set192014
Chi soffre di emicrania nella mezza età ha un rischio maggiore di sviluppare anni dopo malattia di Parkinson o altri disturbi neurologici del movimento, in particolare la sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, Rls o malattia di Willis-Ekborn,...

mag162014
In età avanzata aumenta il rischio di accidenti cerebrovascolari silenti per gli emicranici, il che dovrebbe spingerli a modificare il proprio stile di vita quando sono presenti anche altri fattori di rischio. È questa la conclusione di uno studio pubblicato...

gen152014
Secondo uno studio pubblicato su Jama, nei bambini e negli adolescenti con emicrania cronica trattati con amitriptilina, l'aggiunta della terapia cognitivo-comportamentale (Cbt) porta a una riduzione della frequenza di attacchi e disabilità correlata...

set192013
La relazione tra emicrania, anche occasionale, e peso corporeo è confermata da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology. «L’obesità è un fattore di rischio potenzialmente modificabile, e dal momento che diversi farmaci contro l'emicrania...

mag282013
È stato ipotizzato che la dilatazione delle arterie extracraniche possa essere la causa del dolore nei pazienti con emicrania senza aura. Per testare l’ipotesi alcuni ricercatori danesi hanno misurato con la RM la circonferenza delle...

mag232013
Chi soffre di emicrania e depressione ha il cervello più piccolo delle persone con una sola o nessuna delle due condizioni. Questo, almeno, è quanto emerge dallo studio Ages-Reykjavik, appena pubblicato su Neurology. «Emicrania e depressione spesso convivono,...

mag212013
L’esposizione in gravidanza a farmaci che contengono valproato di sodio, principio attivo indicato nel trattamento dell'emicrania, aumenta il rischio di riduzione di quoziente intellettivo dei nascituri rispetto all’assunzione di qualsiasi altro farmaco...

apr222013
L’emicrania nei ragazzi fra 6 e 18 anni si associa a una storia di coliche infantili, ma per capire cosa leghi tra loro i due disturbi servono ulteriori studi. Lo afferma Luigi Titomanlio , pediatra e neurobiologo al Robert Debré Hospital e all’università...

mar262013
La Food and Drug Administration (Fda) americana ha approvato la prima antitossina contro il botulismo provocato da 7 sierotipi di Clostridium e il primo dispositivo elettronico per il trattamento transdermico dell’emicrania