Disturbi cognitivi

set62010

Diabete di tipo 2 e mezza età accelerano il declino cognitivo Geriatria

I pazienti di mezza età affetti da diabete di tipo 2 mostrano un maggiore declino delle funzioni cognitive rispetto ai soggetti coetanei non diabetici. è quanto risulta da uno studio di coorte olandese, coordinato da Astrid C.J. Nooyens ...
transparent

mag282009

Alzheimer: colesterolo e diabete accelerano declino

Geriatria-demenze Nei pazienti con morbo di Alzheimer incidente, la concentrazione di colesterolo totale ed LDL prima della diagnosi ed un’anamnesi di diabete sono associate ad un più rapido declino cognitivo. Per i pazienti con questa patologia...
transparent

apr162009

Difetti cognitivi non sempre sfociano in demenza

Neurologia-demenze Il numero dei pazienti con lievi difetti cognitivi che progrediscono verso la demenza è al massimo la metà di quanto finora era stato previsto: un’ampia meta-analisi ha infatti dimostrato che il rischio cumulativo di...
transparent

feb132009

Declino cognitivo cambia con il tipo di demenza

Neurologia-demenze Le caratteristiche demografiche differiscono significativamente fra i pazienti con demenza vascolare, quelli con morbo di Alzheimer e malattie cerebrovascolari e quelli con solo morbo di Alzheimer; anche il tasso di declino cognitivo...
transparent

ott232008

Urgenza urinaria e cognizione nell’anziano

Nefrologia ed urologia-incontinenza urinaria Nell’anziano non disabile, gravi cambiamenti nella materia bianca correlati all’invecchiamento sono associati alla comparsa di urgenza urinaria. I problemi della minzione, tanto frequenti nell’anziano,...
transparent

mag292008

Cardiopatie: bypass non influenza declino cognitivo

Cardiologia-cardiopatia ischemica La funzionalità cognitiva nei soggetti cardiopatici declina nel tempo, a prescindere dal piazzamento di bypass o dalla pratica di forme alternative di trattamento. Il declino cognitivo in questi pazienti si deve...
transparent

mar302008

Lievi danni cognitivi comuni oltre i 70 anni

Geriatria-invecchiamento cerebrale I lievi danni cognitivi in assenza di demenza interessano il 22,2 percento dei soggetti al di sopra dei 71 anni. Si tratta dunque di un’ampia fetta della popolazione anziana. In ogni caso, la presentazione eterogenea...
transparent

mar32008

Comportamentale per giovani SSRI resistenti

Psichiatria-sindromi affettive Il 55 percento degli adolescenti con depressione cronica moderatamente grave che non risponde ad un trattamento iniziale con SSRI ottiene una risposta clinica adeguata cambiando antidepressivo ed aggiungendo la terapia cognitivo-comportamentale....
transparent

gen242008

Anziani: deficit vitamina E connesso a declino fisico

Geriatria-invecchiamento Basse concentrazioni sieriche di vitamina E, un indicatore di uno status nutrizionale deficitario, sono associate a susseguente declino fisico negli anziani residenti in comunità. Il mantenimento dell’indipendenza degli...
transparent

nov262007

Beta-carotene nei disturbi cognitivi

Neurologia-demenze L’integrazione a medio termine (circa tre anni) di beta-carotene non ha alcun effetti sulla performance cognitiva, ma a lungo termine (15 anni o più) questo tipo di intervento potrebbe portare a benefici in questo senso,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi