nov302020
Raggiungere entro il 2030 il 90% delle quindicenni immunizzate contro il Papillomavirus umano (Hpv), il 70% delle donne con uno screening Hpv-Dna test entro i 35 anni, ed ancora, entro i 45, il 90% delle donne con lesioni precancerose o cancro della...

feb52020
Il cancro della cervice uterina potrebbe non costituire più un problema per la sanità pubblica ed essere quasi del tutto eliminato già entro il prossimo secolo, secondo quanto si evince da due studi portati avanti da un gruppo di...

mar132018
Una revisione della letteratura pubblicata sul British Medical Journal suggerisce che una sorveglianza attiva possa essere preferibile al trattamento immediato di lesioni cervicali di grado moderato. «I risultati possono aiutare le donne a effettuare...

lug32015
Uno studio su Cancer rileva che i tassi di lesioni cervicali di grado elevato, ossia gli adenocarcinomi in situ (Cin2+), sono diminuiti nelle giovani donne statunitensi dopo la commercializzazione dei vaccini contro il papillomavirus umano (Hpv), ma che...

apr32015
I miglioramenti nella sopravvivenza globale e libera da progressione attribuiti all'implementazione di bevacizumab nel trattamento del cancro cervicale avanzato non si associa ad alcun deterioramento della qualità della vita, che resta accettabile...

dic182012
Il management delle pazienti colpite da cancro cervicale localmente avanzato (Lacc) si associa a costi maggiori per l'impiego di alcune strategie terapeutiche e per la più frequente comparsa di ricorrenza e progressione della malattia. Il dato emerge...

dic202011
I programmi di screening del cancro della cervice uterina (CC) con i test citologici hanno riscontrato notevole successo, anche perché il CC non si sviluppa improvvisamente, ma è preceduto da lesioni precancerose, conosciute come cervical intraepithelial...

lug202007
Da circa mezzo secolo il Pap test è il caposaldo dello screening dei tumori del collo dellutero, ma si studiano, comunque, perfezionamenti e altre indagini per migliorare ulteriormente le sue capacità diagnostiche. Uno sviluppo della...

lug22007
Oncologia-altri tunmori Una significativa proporzione di donne sopravvissute a tumori ginecologici sviluppa linfedema degli arti inferiori. Questultimo rappresenta uno degli effetti collaterali più disabilitanti del trattamento chirurgico...

giu222007
Patologie uterine Leffettuare un PAP-test produce una risposta citochinica infiammatoria che può dare il via alleliminazione dellHpv e ridurre il rischio di tumori cervicali. E stato rilevato che anche un singolo PAP-test...