Disordini maligni degli istiociti

Istiocitosi a cellule di Langerhans, le cellule senescenti nuovo obiettivo di trattamento

mag142021

Istiocitosi a cellule di Langerhans, le cellule senescenti nuovo obiettivo di trattamento

Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha identificato la causa dell' istiocitosi a cellule di Langerhans (Lch), una malattia pediatrica che scatena una caratteristica tempesta di citochine simile a quella che si verifica nei casi Covid-19, e che può...
transparent
Aifa inserisce brentuximab vedotin in classe H

lug92014

Aifa inserisce brentuximab vedotin in classe H

Brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), anticorpo monoclonale per il trattamento del linfoma di Hodgkin recidivante e refrattario e del linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico recidivante e refrattario è ora utilizzabile a carico del Servizio...
transparent
Ricadute su terapie mirate da natura multiclonale delle leucemie

dic32013

Ricadute su terapie mirate da natura multiclonale delle leucemie

«Una neoplasia non è formata da una singola popolazione di cellule identiche ma è composta da diversi cloni. Non esiste cioè solo una cellula tumorale con tutte le alterazioni, ma possono coesistere più cellule che possono condividere alcune di tali alterazioni»....
transparent

dic142011

Immunochemioterapia intensiva nel linfoma a grandi cellule-B

Un'immunochemioterapia intensiva basata sul regime R-Acvbp (rituximab, doxorubicina, ciclofosfamide, vindesina, bleomicina e prednisone), rispetto al trattamento standard R-Chop (rituximab, doxorubicina, ciclofosfamide, vincristina e prednisone), migliora...
transparent

gen282008

Il microRNA nella prognosi di leucemia mieloide acuta

Ematologia-leucemie e linfomi L’espressione di microRNA nella leucemia mieloide acuta (AML) è strettamente associata alla prognosi ed alla citogenetica della malattia; un piccolo sottogruppo di microRNA è anche correlato alla sopravvivenza...
transparent

feb262007

Linfomi: firma trascrizionale identifica sensibilità alla terapia anti-BCL6

Oncologia Un profilo di espressione genica o “firma trascrizionale” identifica i linfomi diffusi a grandi cellule B (DLBLC) che rispondono alla terapia con inibitori del BCL6, un repressore trascrizionale che risulta deregolato in molti di questi...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi