giu202023
Il divieto di accesso alle scale mobili con cani-guida costituisce discriminazione indiretta, ai sensi dell'art. 2 della l. n. 67 del 2006, del non vedente (o dell'ipovedente), perché determina una condizione di svantaggio di quest'ultimo - costituita...

mag52023
Gli adulti che si sentono discriminati sul lavoro rischiano l'ipertensione arteriosa più dei coetanei non discriminati, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato sul Journal of the American Heart Association firmato da Jian Li , professore...

apr212023
Le difficoltà che le donne di etnie sottorappresentate incontrano nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiovascolari non dipendono solo dai tradizionali fattori di rischio, ma anche da barriere linguistiche, discriminazioni, difficoltà...

dic22022
Sette delle maggiori società scientifiche in ambito cardiovascolare premiano in misura maggiore gli uomini che le donne e i "bianchi" che le persone di colore o di etnia asiatica e ispanico/latina. È quanto emerge da uno studio apparso di recente...

mag312019
Deluse. Discriminate più di tutte da colleghi e pazienti. In cerca di gratificazione professionale, non necessariamente di stipendi più alti. Le donne medico italiane stanno peggio delle loro colleghe europee, almeno limitandoci agli 11...

apr182019
L'esperienza della maternità e il problema delle discriminazioni sul luogo di lavoro sono stati oggetto della riunione del Consiglio dell'ordine Provinciale dei Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo) di Milano, tenutasi lo scorso 15 aprile con "lo...

lug32018
L' art. 43 c. 2 lett. e) D. L.vo 286/1998 definisce come atto di discriminazione del datore di lavoro qualsiasi atto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando, anche indirettamente, i lavoratori in ragione della loro appartenenza......