Disabili

gen172023

Al lavoratore con soggetto disabile a carico non può applicarsi il D.Lgs. n. 151 del 2002

In materia di pubblico impiego, nel caso di un lavoratore avente un soggetto disabile a carico che non sia suo figlio non può applicarsi il D.Lgs. n. 151 del 2002 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della...
transparent
L’omessa comunicazione della targa al Comune non legittima la multa al disabile che percorre la corsia preferenziale

ott102022

L’omessa comunicazione della targa al Comune non legittima la multa al disabile che percorre la corsia preferenziale

La mancata comunicazione preventiva della targa dei veicoli utilizzati per il trasporto della persona invalida non può configurare la violazione del Codice della strada, anche perché la piena effettività del diritto alla circolazione...
transparent
La rilevanza del PDF e del P.E.I. nel sistema di tutela dell’alunno disabile

set292022

La rilevanza del PDF e del P.E.I. nel sistema di tutela dell’alunno disabile

L'importanza del PDF e del P.E.I. nel sistema di tutela dell'alunno disabile sono evidenti: la mancanza o l'incompletezza dell'uno o dell'altro, determinano di fatto l'impossibilità dell'Amministrazione di provvedere in ordine alla tutela degli...
transparent
Disabili, la quota della retta resta a carico della ASL dopo la scadenza del termine originario

mag172022

Disabili, la quota della retta resta a carico della ASL dopo la scadenza del termine originario

La ASL che abbia autorizzato temporaneamente la collocazione di un proprio assistito presso una struttura accreditata, prevedendo che l'eventuale prolungamento del trattamento venga autorizzato mediante una nuova valutazione dell'UVI, è tenuta...
transparent
Un lavoratore disabile se inidoneo può beneficiare della riassegnazione a un altro posto

mar12022

Un lavoratore disabile se inidoneo può beneficiare della riassegnazione a un altro posto

Un lavoratore, compreso quello che svolge un tirocinio post-assunzione, il quale, a causa della sua disabilità, sia stato dichiarato inidoneo ad esercitare le funzioni essenziali del posto da lui occupato, sia destinato ad un altro posto per il...
transparent
Ausili per disabili, nella procedura certificata per gli acquisti è coinvolto il medico di famiglia. Ecco in che modo

lug92021

Ausili per disabili, nella procedura certificata per gli acquisti è coinvolto il medico di famiglia. Ecco in che modo

Le vetture facilitate e gli ausili per la comunicazione dei disabili , ma anche strumenti tecnologici elettrici e meccanici di più comune uso contro l'handicap, hanno in comune di essere previsti dalla legge 104 del '92 e di essere detraibili...
transparent

giu192020

Aumenta il burden di disabilità tra i bambini in tutto il mondo

Si stima che nel 2017 il numero di individui con meno di 20 anni nel mondo con epilessia , disabilità intellettiva e perdita della vista o dell'udito sia più che raddoppiato dal 2004 e che aumenti dall'infanzia all'adolescenza. Inoltre,...
transparent
All’alunno con handicap è garantito il sostegno per il numero di ore approvate nel Pei

mag132020

All’alunno con handicap è garantito il sostegno per il numero di ore approvate nel Pei

Tenuto conto delle esigenze formative e di sostegno rilevate dalla stessa amministrazione in ragione della tipologia e del grado di disabilità dell'alunno e della notevole discrepanza tra ore di sostegno individuate nel Pei e ore concretamente...
transparent
Negato il trasferimento chiesto per poter prestare assistenza al padre disabile

giu192018

Negato il trasferimento chiesto per poter prestare assistenza al padre disabile

Grava sull'amministrazione datrice di lavoro l'onere di dimostrare l'esistenza di ragioni oggettive tali da rendere prevalente l'interesse organizzativo a trattenere il dipendente nell'attuale sede e, per l'effetto, recessivo l'interesse alla tutela del...
transparent
Prestazioni socio-sanitarie nei confronti di disabili gravi in strutture residenziali

nov222017

Prestazioni socio-sanitarie nei confronti di disabili gravi in strutture residenziali

È valida ed efficace la normativa di cui al Dpcm del 14.02.2001, che prevede che la spesa per le prestazioni socio-sanitarie nei confronti di coloro che si trovino in strutture residenziali per disabili gravi debba essere ripartita per il 40% a carico...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi