mag172022
La ASL che abbia autorizzato temporaneamente la collocazione di un proprio assistito presso una struttura accreditata, prevedendo che l'eventuale prolungamento del trattamento venga autorizzato mediante una nuova valutazione dell'UVI, è tenuta...

mar12022
Un lavoratore, compreso quello che svolge un tirocinio post-assunzione, il quale, a causa della sua disabilità, sia stato dichiarato inidoneo ad esercitare le funzioni essenziali del posto da lui occupato, sia destinato ad un altro posto per il...

lug92021
Le vetture facilitate e gli ausili per la comunicazione dei disabili , ma anche strumenti tecnologici elettrici e meccanici di più comune uso contro l'handicap, hanno in comune di essere previsti dalla legge 104 del '92 e di essere detraibili...

giu192020
Si stima che nel 2017 il numero di individui con meno di 20 anni nel mondo con epilessia , disabilità intellettiva e perdita della vista o dell'udito sia più che raddoppiato dal 2004 e che aumenti dall'infanzia all'adolescenza. Inoltre,...

mag132020
Tenuto conto delle esigenze formative e di sostegno rilevate dalla stessa amministrazione in ragione della tipologia e del grado di disabilità dell'alunno e della notevole discrepanza tra ore di sostegno individuate nel Pei e ore concretamente...

giu192018
Grava sull'amministrazione datrice di lavoro l'onere di dimostrare l'esistenza di ragioni oggettive tali da rendere prevalente l'interesse organizzativo a trattenere il dipendente nell'attuale sede e, per l'effetto, recessivo l'interesse alla tutela del...

nov222017
È valida ed efficace la normativa di cui al Dpcm del 14.02.2001, che prevede che la spesa per le prestazioni socio-sanitarie nei confronti di coloro che si trovino in strutture residenziali per disabili gravi debba essere ripartita per il 40% a carico...

apr52017
«Così come sono state introdotte scale di priorità per dispensare i nuovi e costosi farmaci antiepatite C ai pazienti affetti dal virus, vanno introdotti criteri per accedere ai nuovi dispositivi indossabili che consentono ai disabili di...

gen192016
Sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata della L. 104 del 1992 cit., art. 33, comma 5 - effettuata alla luce dell'art. 3 Cost., comma 2, dell'art. 26 della Carta di Nizza e della Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006...

mag192015
Aver partecipato ad una serata danzante durante la fruizione di un permesso per assistere un genitore disabile grave implica un disvalore sociale giacchè il lavoratore, nel caso specifico, aveva appunto usufruito di permessi per l'assistenza a...