feb262021
La previsione impugnata (art. 21 della legge reg. Veneto n. 44 del 2019) non interviene sullo strumento di regolamentazione del trattamento economico dei dipendenti, affidata alla contrattazione collettiva e non si sostituisce alla negoziazione fra le...

feb252021
In tale ipotesi, infatti, la prestazione (nella specie, l'esecuzione del test genetico) viene erogata nell'ambito di un rapporto che l'utente instaura direttamente con la struttura pubblica, la quale a sua volta ne affida l'esecuzione in "service" ad...

feb242021
Ai fini della detrazione delle spese mediche sanitarie relativa all'acquisto di medicinali deve essere certificata da fattura o tramite scontrino fiscale, ne consegue che il contribuente ha l'onere di conservare la documentazione in modo da poter consentire...

feb232021
La mancata sottoscrizione del contratto determina la sospensione dell'accreditamento, ai sensi dell'art. 8 quinquies, comma 2-quinquies, del d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i. (inserito dall'art. 79, comma 1-quinquies, lett. d, n. 3, d.l. 25 giugno 2008, n....

feb222021
Allo scopo di preservare il regolare svolgimento delle procedure concorsuali pubbliche dagli effetti della situazione emergenziale in atto, è stata introdotta una disciplina di settore che discrimina i casi in cui si rende opportuna la sospensione...

feb192021
Nel caso di specie il giudice tributario d'appello ha riconosciuto la sussistenza dei presupposti dell'imposta nei confronti del sanitario, considerando che il contribuente "...possiede in sostanza quantomeno due sedi con studio professionale, per cui...

feb122021
Il Consiglio di Stato ha accolto l'istanza cautelare dei genitori sottolineando come «essendo il pericolo di affaticamento respiratorio - in mancanza di una costante verificabilità con saturimetro - troppo grave e immediato, né ovviamente...

feb112021
Il danno patrimoniale futuro derivante dalla perdita della capacità di lavoro e di guadagno non può essere liquidato semplicemente moltiplicando il reddito mensile perduto per il numero di mesi per i quali la vittima avrebbe presumibilmente...

feb102021
L'ordinamento - come è riscontrabile nell'espressa previsione di cui agli artt. 7, co. 2 e 21 quater, l. n. 241 del 1990 - riconosce alla p.a. un generale potere di natura cautelare e durata temporanea, consistente nella sospensione degli effetti...

feb92021
L'esenzione della quale si discute è quella contemplata dal D.P.R. n. 633 del 1972, art. 10, comma 1, n. 18, che si riferisce alle "prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell'esercizio delle professioni e arti...