gen222021
Le valutazioni sulla efficacia terapeutica del farmaco devono prendere in considerazione anche il rapporto costo-efficacia del medicinale, così come prevede la Del.Cipe n. 3 del 2001, ed in particolare, valutare il minor costo di Fotivda, che assicura...

gen212021
Non risulta violato l'articolo 16, co. 3, della L. n. 68 del 1999, poiché questo si limita ad abrogare l'obbligo di produzione del certificato di "sana e robusta costituzione" ai fini dell'instaurazione del rapporto di lavoro, ma lascia comunque...

gen202021
Né il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio, del 10 febbraio 1995, concernente i diritti spettanti all'Agenzia europea di valutazione dei medicinali, come modificato dal regolamento (UE) n. 273/2012 della Commissione, del 27 marzo 2012, né...

gen192021
L'approccio seguito dagli organi regionali, volto ad autorizzare l'attività di emodinamica soltanto per le strutture sanitarie dotate di unità di cardiochirurgia (e non della sola cardiologia), da un lato assicura un servizio più...

gen152021
L'Ufficiale dello Stato Civile che si rifiuti o omette un adempimento connesso all'applicazione delle regole dettate dalle disposizioni del d.P.R. n. 396/2000 in tema di testamento biologico , determina il ricorso innanzi al Tribunale competente al fine...

gen142021
La giurisprudenza amministrativa ha chiarito i limiti alla tutela dell'affidamento delle strutture sanitarie private di fronte alla fissazione di tetti di spesa ad effetto retroattivo. In particolare, l'esercizio con effetto retroattivo del potere di...

gen132021
Merita rammentare che l'Autorità anticorruzione interpreta la "proroga tecnica" come un "ammortizzatore pluriennale di inefficienze" dovuto alla mancanza di una corretta programmazione delle acquisizioni di beni e servizi. Anzi, ad avviso dell'Autorità...

gen122021
La scelta di operare nell'ambito emergenziale è frutto di un'autonoma scelta imprenditoriale che porta con sé indubbi vantaggi finanziari anche rispetto ad attività erogate da strutture private in altri settori sanitari, ma espone...

gen112021
La controversia in esame, che involge l'attività svolta dal datore di lavoro pubblico, consistente nella programmazione delle modalità di svolgimento dei controlli sanitari delle malattie infettive e diffusive alle aziende zootecniche operanti...

gen82021
Ai fini della configurabilità della condotta lesiva del datore di lavoro sono rilevanti: a) la molteplicità di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che siano stati posti in essere...