Diritto sanitario

La valutazione circa l'utilizzo di preesistenti graduatorie diviene un passaggio obbligato

mar282023

La valutazione circa l'utilizzo di preesistenti graduatorie diviene un passaggio obbligato

Quest'ultima, infatti, non potrà non tenere in debita considerazione la qualificata posizione degli idonei di altra predeterminata procedura concorsuale, afferente al medesimo profilo professionale, che, pertanto, diventano titolari di una legittima...
transparent
Vaccino anti-Covid, come si regolano le spese processuali in caso di conflitto tra genitori

mar272023

Vaccino anti-Covid, come si regolano le spese processuali in caso di conflitto tra genitori

Il primo comma dell'art. 709-ter c.p.c. demanda al giudice il potere di risolvere le controversie insorte tra i genitori in ordine all'esercizio della potestà genitoriale ovvero alle modalità dell'affidamento. Lo scopo principale della norma...
transparent
Sulla nozione di medicinale e di alimento a fini medici speciali

mar242023

Sulla nozione di medicinale e di alimento a fini medici speciali

L'articolo 1, punto 2, della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, come modificata dalla direttiva 2004/27/CE del Parlamento europeo e del...
transparent
Il potere di fissare la regressione tariffaria non è condizionato dalla tardività del monitoraggio

mar232023

Il potere di fissare la regressione tariffaria non è condizionato dalla tardività del monitoraggio

L'esercizio del potere di fissare la regressione tariffaria al fine di osservare i limiti di spesa non è subordinato o condizionato all'esecuzione del monitoraggio delle prestazioni erogate, né al ritardo o imprecisione nell'adempimento...
transparent
Come si misura la responsabilità quando l'evento lesivo scaturisce dalla condotta del sanitario

mar222023

Come si misura la responsabilità quando l'evento lesivo scaturisce dalla condotta del sanitario

Nell'ipotesi di concorrenza nella produzione dell'evento lesivo tra la condotta del sanitario ed un autonomo fatto naturale, quale una pregressa situazione patologica del danneggiato, spetta al creditore della prestazione professionale l'onere di provare...
transparent
Infezioni nosocomiali, quali gli oneri probatori della struttura sanitaria per andare esente da responsabilità

mar212023

Infezioni nosocomiali, quali gli oneri probatori della struttura sanitaria per andare esente da responsabilità

Con riferimento specifico alle infezioni nosocomiali, spetterà alla struttura provare: 1) di aver adottato tutte le cautele prescritte dalle vigenti normative e dalle leges artis, al fine di prevenire l'insorgenza di patologie infettive; 2) di...
transparent
Scontro tra veicoli, tutela rafforzata nei confronti del terzo danneggiato trasportato

mar202023

Scontro tra veicoli, tutela rafforzata nei confronti del terzo danneggiato trasportato

La tutela rafforzata riconosciuta dall'art. 141 cod. ass. al traportato danneggiato presuppone che nel sinistro siano rimasti coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario che si sia verificato uno scontro materiale fra gli stessi, e si realizza...
transparent
I criteri per valutare se le somme versate dall'INAIL possano considerarsi integralmente satisfattive

mar172023

I criteri per valutare se le somme versate dall'INAIL possano considerarsi integralmente satisfattive

In tema di danno cd. differenziale, la diversità strutturale e funzionale tra l'erogazione Inail ex art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 ed il risarcimento del danno secondo i criteri civilistici non consente di ritenere che le somme versate dall'istituto...
transparent
Quando la degenza presso una RSA comporta l'assunzione dell'intero costo a carico del SSN

mar162023

Quando la degenza presso una RSA comporta l'assunzione dell'intero costo a carico del SSN

La degenza presso una RSA debitamente attrezzata deve rientrare nell'ambito esclusivamente sanitario, con la garanzia di gratuità, nel caso in cui si proceda alla "...individuazione di un trattamento terapeutico personalizzato..." che, per le sue...
transparent
Incarico di UOC, rimedi conseguenti ad errata valutazione dei titoli e delle capacità professionali

mar152023

Incarico di UOC, rimedi conseguenti ad errata valutazione dei titoli e delle capacità professionali

Alla selezione per l'attribuzione di siffatte posizioni organizzative sono applicabili i medesimi principi affermati in tema di procedure selettive finalizzate alla progressione di carriera atteso che il conferimento della posizione organizzativa, pur...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi