apr62022
Non è esclusa la tutela risarcitoria, laddove sia ritenuto che la pubblica amministrazione abbia utilizzato lo strumento del contratto a tempo determinato in maniera impropria; cioè non per esigenze temporanee o eccezionali. Nel sistema...

apr52022
In tema di sanzioni amministrative, alla luce delle disposizioni contenute nel d.P.R. n. 610 del 1996, artt. 11 e 12 e nel regolamento di esecuzione ed attuazione del codice stradale, di cui al D.P.R. n. 495 del 1992, art. 381, comma 2, il cosiddetto...

apr42022
La Corte d'appello di Napoli, in riforma parziale della decisione del Tribunale di Benevento, rigettava totalmente l'originaria domanda proposta dal sanitario volta ad ottenere il riconoscimento dell'illegittimità della risoluzione del rapporto...

apr12022
La disciplina sull'obbligo di vaccinazione per Covid-19 prevede, in caso di inadempimento dell'obbligo, la sospensione dal servizio senza retribuzione e altri emolumenti comunque denominati; tale disciplina non consente la corresponsione di assegno alimentare,...

mar312022
Alle linee guida non può essere riconosciuto un "carattere precettivo" come quello delle regole cautelari "codificate", poste a base di forme di colpa specifica e contenute in disposizioni normative, restando tuttavia fermo che, sul piano orientativo...

mar302022
Solo la fase di individuazione delle zone carenti e di formazione delle graduatorie dei medici addetti ai servizi di continuità assistenziale spetta alla cognizione del giudice amministrativo, in quanto in tali fattispecie la posizione giuridica...

mar292022
Prima di imporre misure compensative dirette a coprire differenze esistenti tra le formazioni offerte negli Stati membri di origine e quelle offerte nello Stato membro ospitante di un richiedente spetta alle autorità nazionali competenti valutare...

mar282022
Ogni condotta colposa che intervenga sul tempo necessario alla guarigione, pur se non produca ex se un aggravamento della lesione e della perturbazione funzionale, assume rilievo penale ove generi una dilatazione del periodo necessario al raggiungimento...

mar252022
È stato precisato che, anche qualora si volesse sostenere per converso che un accordo collettivo ben possa fondare un potere pubblicoed una procedura pubblicistica, è evidente che trattasi comunque di attività di selezione basata su parametri...

mar242022
Alla luce di quanto previsto, genera dubbi di possibile violazione dell'art 3 Cost una previsione, quale quella impugnata, che, a fronte di una condotta ( il mancato adempimento dell'obbligo vaccinale) non integrante illecito né sul versante disciplinare,...