gen202023
Il rapporto ottimale è riferibile non già al singolo presidio di cui la singola A.S.L. si compone, bensì all'intero territorio di ciascuna Azienda. Del resto, secondo condivisa giurisprudenza, il numero dei medici inseribili per ogni...

gen192023
Si può procedere con TSO, anche a prescindere dal consenso del paziente se sono contemporaneamente presenti tre condizioni: a) l'esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici; b) la mancata accettazione da...

gen182023
È ammissibile l'iniziativa della P.A. datrice di lavoro volta al recupero dei compensi percepiti dal dipendente per incarichi svolti e non previamente autorizzati, che si traduce in un ordine impartito dalla stessa P.A. di versare in proprio favore l'importo...

gen172023
In materia di pubblico impiego, nel caso di un lavoratore avente un soggetto disabile a carico che non sia suo figlio non può applicarsi il D.Lgs. n. 151 del 2002 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della...

gen162023
La previsione dell'art. 17, comma 4, del ccnl, comparto sanità, del 2002/2005, secondo cui "di regola non potranno essere previsti per ciascun dirigente più di dieci turni di pronta disponibilità nel mese" va intesa come precetto...

gen132023
In tema di dirigenza sanitaria, il titolare di incarichi ex art. 39, comma 9, CCNL area medica e veterinaria del SSN del CCNL del 2000 che, pur non configurandosi con la denominazione di incarico di direttore di dipartimento, ricomprendano secondo l'atto...

gen122023
L'utilizzo non autorizzato del timbro del medico di turno e la sottrazione di ricette dal prontuario di quest'ultimo costituiscono condotte che, indipendentemente dalla finalità ad esse sottese, compromettono la fiducia del datore nei confronti...

gen112023
Il medico radiologo, essendo, al pari degli altri sanitari, tenuto alla diligenza specifica di cui all' art. 1176, comma 2, c.c. , non può limitarsi ad una mera e formale lettura degli esiti dell'esame diagnostico effettuato, ma, allorché...

gen102023
È risarcibile anche il danno da micropermanente, i cui postumi non siano suscettibili di accertamenti strumentali, a condizione che l'esistenza di detti postumi possa affermarsi sulla base di una ineccepibile e scientificamente inappuntabile criteriologia...

gen92023
È risarcibile anche il danno da micropermanente, i cui postumi non siano suscettibili di accertamenti strumentali, a condizione che l'esistenza di detti postumi possa affermarsi sulla base di una ineccepibile e scientificamente inappuntabile criteriologia...