mag52022
Si tratta di una vera e propria competenza di natura giurisdizionale, come dimostrato dall'art. 19 del decreto, il quale prevede che avverso tali decisioni sia ammesso ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazione, norma alla luce della quale la...

mag42022
Sono state ragionevolmente considerate provenienti da "pubblico organismo", oltre alle certificazioni rilasciate da una struttura pubblica, le sole certificazioni emesse dal medico di base nell'esercizio della propria convenzione, e cioè in esplicazione...

mag32022
Il concorso pubblico, al contrario della procedura di mobilità, consente di selezionare, nel rispetto dei principi di trasparenza e di valorizzazione del merito, i più capaci e meritevoli fra tutti gli aspiranti, giustificando sul doppio...

mag22022
La nozione di "esercizio della professione medica", ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 7, comma 2, secondo periodo, della L. n. 362/1991, deve ricevere un'interpretazione funzionale ad assicurare il fine di prevenire qualunque potenziale conflitto...

apr292022
La legge colloca il trattamento sanitario in connessione costante con il concetto di "cura", benessere psico-fisico. In tale contesto, mancando una definizione utile ai fini della presente fattispecie, per "trattamento sanitario" deve quindi intendersi...

apr282022
Prima della legge 24/17, una volta emerso e provato, sul piano presuntivo, il nesso causale tra l'intervento sanitario e l'evento dannoso, non spettava alla paziente (che aveva debitamente allegato l'errore del medico, asseritamente consistente nell'indebita...

apr272022
È necessario che il tariffario rifletta l'accordo con i professionisti coinvolti nell'attività libero-professionale intramuraria, dovendosi ritenere - alla stregua della chiara formulazione della norma - che, in materia di remunerazione e trattamento...

apr262022
In tema di liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale, nel caso in cui si tratti di congiunti appartenenti alla cd. famiglia nucleare, la ricorrenza di effettivi rapporti di reciproco affetto e solidarietà con il familiare...

apr222022
Mentre il paziente, in quanto titolare del rapporto contrattuale di spedalità, è legittimato ad agire per il ristoro dei danni cagionatigli dall'inadempimento della struttura sanitaria con azione contrattuale, al contrario, fatta eccezione...

apr212022
In definitiva la resistente non ha compiutamente analizzato le posizioni presenti in organico ed indicate dalla ricorrente e ha violato l'obbligo di reimpiego. L'onere probatorio che grava sul datore di lavoro in caso di sospensione dal rapporto per impossibilità...