Diritto Sanitario

Audizione del dipendente ed effetti sulla sanzione disciplinare

feb162023

Audizione del dipendente ed effetti sulla sanzione disciplinare

In materia di pubblico impiego contrattualizzato, ma con un principio che può essere esteso anche alla materia del lavoro privato, si è precisato che all'obbligo datoriale di procedere all'audizione del dipendente, raggiunto da una contestazione...
transparent
Riconoscimento del titolo di medico specialista conseguito all'estero

feb152023

Riconoscimento del titolo di medico specialista conseguito all'estero

Se da un lato è indubbio che lo specializzando debba possedere tutti i requisiti minime prescritti dalla normativa vigente in materia, dall'altro è altrettanto vero che non è prescritto in nessuna disposizione di legge che il requisito...
transparent
È compatibile l'attività libero professionale del corsista ammesso senza borsa di studio

feb142023

È compatibile l'attività libero professionale del corsista ammesso senza borsa di studio

Il diritto euro-unitario (Direttiva 1993/16/CE del 5 aprile 1993, art. 35) impone di riconoscere una remunerazione adeguata agli specializzandi sia in caso di formazione a tempo pieno, sia in caso di formazione a tempo ridotto. Ne consegue che le norme...
transparent
Corso di formazione in medicina generale e incompatibilità

feb132023

Corso di formazione in medicina generale e incompatibilità

Seguendo il ragionamento dell'appellante sarebbe sin troppo agevole eludere la ratio del divieto, quale si evince dal tessuto normativo costituito dall'art. 24 del d. lgs. n. 368 del 1999 e dall'art. 11 del D.M. 2006, proprio prestando l'attività...
transparent
Centri accreditati, unico legittimato ad annullamento di una tariffa è il beneficiario di un accordo contrattuale

feb102023

Centri accreditati, unico legittimato ad annullamento di una tariffa è il beneficiario di un accordo contrattuale

È da considerarsi attività d'impresa lo svolgimento da parte dei privati di attività nel settore sanitario in regime di accreditamento , assoggettata al relativo rischio; sussiste un onere per ciascun imprenditore del settore di organizzare...
transparent
Conferimento di incarico dirigenziale e rapporto di servizio: differenze

feb82023

Conferimento di incarico dirigenziale e rapporto di servizio: differenze

Secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine, non vi sono legami tra farmaci beta-bloccanti ed esiti psichiatrici nei pazienti, anche se l'uso di tali farmaci è associato a una riduzione della violenza. «Se i nostri risultati saranno confermati...
transparent
Criteri di calcolo della prescrizione nei procedimenti disciplinari a carico degli esercenti le professioni sanitarie

feb82023

Criteri di calcolo della prescrizione nei procedimenti disciplinari a carico degli esercenti le professioni sanitarie

In tema di procedimento disciplinare a carico degli esercenti le professioni sanitarie, il termine quinquennale di prescrizione, cui è soggetta l'azione disciplinare, è interrotto con effetto istantaneo dal promovimento dell'azione disciplinare...
transparent
Legge 104: va licenziato il dipendente che se ne avvalga per attendere ad esigenze diverse

feb72023

Legge 104: va licenziato il dipendente che se ne avvalga per attendere ad esigenze diverse

Il comportamento del dipendente che si avvalga di tale beneficio per attendere ad esigenze diverse integra l'abuso del diritto e viola i principi di correttezza e buona fede, sia nei confronti del datore di lavoro che dell'Ente assicurativo ed ha rilievo...
transparent
L'onere della prova del danno causato dalla nocività dell'attività lavorativa per esposizione all'amianto

feb32023

L'onere della prova del danno causato dalla nocività dell'attività lavorativa per esposizione all'amianto

Qualora sia accertato che il danno è stato causato dalla nocività dell'attività lavorativa per esposizione all'amianto, è onere del datore di lavoro provare di avere adottato, pur in difetto di una specifica disposizione preventiva,...
transparent
Prodotto con meccanismo di azione non scientificamente accertato: nè dispositivo medico nè medicinale per funzione

feb32023

Prodotto con meccanismo di azione non scientificamente accertato: nè dispositivo medico nè medicinale per funzione

L'articolo 1, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici, come modificata dalla direttiva 2007/47/CE, nonché l'articolo 1, punto 2, della direttiva 2001/83, come modificata dalla direttiva 2004/27, devono...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi