set162021
Va assolto, per insussistenza del fatto, il medico odontoiatra imputato per il reato p. e pag. dall'art. 61 c. 3 lett. e) del D.Lgs. 230/1995, perché in qualità di titolare dello Studio Odontoiatrico non provvede a rendere edotti i lavori,...

set152021
I ricorsi sono dichiarati inammissibili con ogni conseguenza in ordine alle spese e al contributo unificato poste a carico dei ricorrenti, con condanna ulteriore per lite temeraria, considerato che entrambi i ricorsi risalgono al febbraio 2020, quando...

set142021
Il prospettato diritto del personale scolastico a non essere vaccinato non ha valenza assoluta né può essere inteso come intangibile, avuto presente che deve essere razionalmente correlato e contemperato con gli altri fondamentali, essenziali...

set132021
La osservanza delle linee guida, non contestata da controparte, corrobora la mancanza dell'elemento soggettivo della colpa grave. La giurisprudenza contabile ha affermato che la colpa dei medici deve essere dimostrata nel caso concreto, né appare...

set102021
Alla luce della cartella clinica, non si evince quale sia stata l'oggettiva urgenza che abbia indotto all'intervento in presenza, oltre ai valori clinici sopraindicati, solo di una forte dolorabilità all'addome. Stupisce, inoltre, come i medici...

set92021
E' innegabile l'abnormità del ritardo col quale l'amministrazione, tenuta a evadere la richiesta di accesso in trenta giorni, ha riscontrato l'istanza, peraltro solo a seguito delle reiterate iniziative giudiziarie dell'interessato (il ricorso...

set82021
La lett. z) comma 10 del dpcm 14 gennaio 2021, prevede che "è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all'esercizio delle professioni, a esclusione dei...

set72021
Entro i limiti decisionali connessi alla presente fase cautelare monocratica - nel giudizio di bilanciamento dei contrapposti interessi, la posizione della ricorrente e il diritto dell'individuo, sotto i vari profili evidenziati, debbono ritenersi decisamente...

set62021
La norma è volta a bilanciare il diritto allo studio, costituzionalmente tutelato, con le esigenze della p.a., attraverso la dimostrazione delle esigenze dell'amministrazione in modo puntuale e preciso. Ciò comporta un obbligo rinforzato...

set32021
La situazione di fatto e di diritto deve essere individuata non al momento della proposizione dell'istanza, ma al momento dell'adozione del provvedimento. La circostanza che l'istanza fosse stata presentata in epoca antecedente al provvedimento impugnato...