mar132020
L'art. 11, comma 5, d.l. n. 1 del 2012, (conv. in l. n. 27/2012), ha inteso riaffermare la regola dell' alternatività nella scelta tra l'una e l'altra sede da parte dei farmacisti persone fisiche che partecipano al concorso straordinario ,...

mar122020
Ancorché "interna" al periodo lavorativo giornaliero, la pausa di cui all'art. 8 deve essere effettiva per potere assolvere alle sue molteplici funzioni, costituzionalmente rilevanti, ossia deve concretarsi in una reale interruzione dall'attività...

mar112020
Anche nel caso di commissione di reati non è possibile ipotizzare l'automatica sussistenza del danno da disservizio , essendo sempre necessaria la prova che la condotta illecita del dipendente ha causato un pregiudizio al corretto funzionamento...

mar102020
Sussiste il reato di omissione di atti d'ufficio nell'ipotesi in cui un sanitario addetto al servizio di guardia medica non aderisca alla richiesta di intervento domiciliare urgente, limitandosi a suggerire al paziente l'opportunità di richiedere...

mar92020
Lo status giuridico ed economico dei dipendenti pubblici è contraddistinto da uno specifico divieto, poiché i medesimi non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione...

mar62020
In materia di impiego pubblico privatizzato, nel caso di domanda di ripetizione dell'indebito proposta da un'amministrazione nei confronti di un dipendente in relazione alle somme corrisposte a titolo di retribuzione, qualora risulti accertato che l'erogazione...

mar52020
In tema di rapporto convenzionale dei medici specialisti ambulatoriali interni ed altre professionalità sanitarie, posto che l'incarico al professionista possa essere conferito per lo svolgimento esclusivo di attività esterna e che in tal...

mar42020
Trovano applicazione i principi giurisprudenziali secondo cui la responsabilità dell'Amministrazione deve essere negata quando l'indagine conduce al riconoscimento dell'errore scusabile per la sussistenza di contrasti giudiziari, per l'incertezza...

mar32020
In occasione dell'accesso al pubblico impiego le dichiarazioni non veritiere sono causa di licenziamento se comportino la carenza di un requisito che avrebbe in ogni caso impedito l'instaurazione del rapporto di lavoro con la P.A. Nelle altre ipotesi,...

mar22020
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto il rapporto lavorativo del personale universitario con l'azienda sanitaria, poiché il D.Lgs. n. 517/1999, art. 5, comma 2, distingue il rapporto di lavoro dei...