set102021
Alla luce della cartella clinica, non si evince quale sia stata l'oggettiva urgenza che abbia indotto all'intervento in presenza, oltre ai valori clinici sopraindicati, solo di una forte dolorabilità all'addome. Stupisce, inoltre, come i medici...

set92021
E' innegabile l'abnormità del ritardo col quale l'amministrazione, tenuta a evadere la richiesta di accesso in trenta giorni, ha riscontrato l'istanza, peraltro solo a seguito delle reiterate iniziative giudiziarie dell'interessato (il ricorso...

set82021
La lett. z) comma 10 del dpcm 14 gennaio 2021, prevede che "è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all'esercizio delle professioni, a esclusione dei...

set72021
Entro i limiti decisionali connessi alla presente fase cautelare monocratica - nel giudizio di bilanciamento dei contrapposti interessi, la posizione della ricorrente e il diritto dell'individuo, sotto i vari profili evidenziati, debbono ritenersi decisamente...

set62021
La norma è volta a bilanciare il diritto allo studio, costituzionalmente tutelato, con le esigenze della p.a., attraverso la dimostrazione delle esigenze dell'amministrazione in modo puntuale e preciso. Ciò comporta un obbligo rinforzato...

set32021
La situazione di fatto e di diritto deve essere individuata non al momento della proposizione dell'istanza, ma al momento dell'adozione del provvedimento. La circostanza che l'istanza fosse stata presentata in epoca antecedente al provvedimento impugnato...

set22021
Non appare autorizzata dall'attuale normativa la distinzione di regime che la parte appellante pretende di ricostruire sulla base della propria interpretazione del più volte citato art. 1, comma 153, della legge n. 124/2017, fra "esercizio di attività...

set12021
La figura dei così detti "terzi protetti dal contratto" deve essere limitata, in ambito di responsabilità medica, ai casi di danni da nascita indesiderata. Al di fuori di queste ipotesi, l'azione per perdita o lesione del rapporto parentale...

ago312021
È costante l'orientamento giurisprudenziale secondo cui "Le associazioni sindacali (e, più in generale, le associazioni di categoria) sono legittimate a stare in sede giurisdizionale (mediante la proposizione del ricorso o l'intervento in giudizio),...

ago302021
Debbono ritenersi illegittime tutte le disposizioni che precludono la sottoscrizione di contratti con nuovi soggetti accreditati, privilegiando i soggetti che già lo sono e facendo esclusivo riferimento alla saturazione dell'offerta. Tali disposizioni,...