dic232021
L'articolo 8, paragrafo 8, della direttiva 2014/40 deve essere interpretato nel senso che un'immagine di un pacchetto di sigarette rientrante nell'ambito di tale disposizione, ma che non reca le avvertenze relative alla salute previste al titolo II, capo...

dic222021
Il differimento di un intervento è una decisione che, anche ove dipenda da scelte terapeutiche, è rimessa alla scienza del medico. Il paziente può assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che...

dic212021
In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro per inadempimento dell'obbligo di prevenzione di cui all'art. 2087 cod.civ. non è una responsabilità oggettiva, ma colposa, dovendosi valutare il difetto di diligenza...

dic202021
Come già osservato dalla giurisprudenza in materia nei casi di accertamento della causa di servizio, il rapporto di eventuale derivazione causale va verificato "non rispetto al servizio in generale (per quanto gravoso e pieno di disagi, compatibili...

dic172021
La natura di ente pubblico economico di un'Azienda sanitaria ai sensi dell'art. 3, comma 1-bis, del d.lgs. n. 502 del 1992 (introdotto dal d.lgs. n. 229 del 1999) comporta che essa può ricorrere a strumenti di diritto privato per il raggiungimento...

dic162021
La valutazione della responsabilità del medico per l'evento lesivo cagionato nell'esercizio dell'attività sanitaria richiede un'articolata motivazione, dovendo il giudice verificare, in primo luogo, se il caso concreto sia regolato da linee-guida...

dic152021
Si devono ritenere assolutamente prevalente la tutela della salute pubblica e, in particolare, la salvaguardia delle categorie più fragili e dei soggetti più vulnerabili (per l'esistenza di pregresse morbilità, anche gravi, come i...

dic142021
Il mancato riconoscimento del QR code da parte dell'app VerificaC19 (in assenza di fondati dubbi sulla relativa autenticità) appare sanabile mediante esibizione della certificazione, comunque fidefaciente, circa l'avvenuta effettuazione del vaccino....

dic132021
La previsione di cui all'art. 5, comma 1, lettera b), del D.M. 4 maggio 2012, sui moduli transattivi per indennizzo conseguente a trasfusione con sangue infetto , comprende nel proprio ambito applicativo l'ipotesi della richiesta di adesione alla transazione...

dic102021
Non è sostenibile che l'obbligo informativo possa essere stato assorbito dal fatto che l'ecografo utilizzato non era idoneo perchè del tipo 2 D: al contrario, il sanitario era proprio tenuto ad informare la gestante che era possibile effettuare...