lug42022
Il collegio osserva che la motivazione è estremamente sintetica. L'amministrazione, infatti, non specifica, come invece avrebbe dovuto, a quale tipologia di contratto essa faccia riferimento nell'escludere il candidato; non chiarisce le ragioni...

lug12022
Le funzioni relative al rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali, alla loro classificazione, alle relative indicazioni terapeutiche, ai criterî delle pertinenti prestazioni, alla determinazione dei prezzi, al regime di rimborsabilità...

giu302022
È incontestabile che al personale medico compete la gestione del percorso terapeutico e clinico del paziente, mentre alla struttura infermieristica spetta il compito di attuare il percorso prioritariamente assistenziale. Invece, nell'UDI si ha che la...

giu292022
La tutela dei dati super-sensibili può essere vinta solo quando risulti provato in concreto dall'istante che la loro acquisizione sia assolutamente necessaria al fine di tutelare un proprio diritto fondamentale, non essendo sufficiente - come nel...

giu282022
I posti-letto assegnati a ciascuna struttura accreditata devono essere il risultato di un percorso istruttorio che, partendo dal fabbisogno regionale - valutato in relazione alle diverse branche specialistiche ed attraverso l'applicazione delle prescrizioni...

giu272022
1. A seguito della tardiva ed incompleta trasposizione nell'ordinamento interno delle direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE, relative al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari - realizzata solo con il D.Lgs. 8...

giu242022
Nell'assicurazione di responsabilità civile stipulata dal medico, il rischio oggetto del contratto è l'impoverimento dell'assicurato e non il danno eventualmente patito dal terzo e causato dall'assicurato. Pertanto, l'assicurazione professionale...

giu232022
Il documento in questione si divide in due sezioni: nella prima il medico della struttura indica la terapia che deve essere eseguita, specificando il dosaggio, gli orari e le modalità di somministrazione dei medicinali; nella seconda il personale...

giu222022
I trattamenti sanitari nei confronti del detenuto sono incoercibili ma, se potenzialmente risolutivi di condizioni di salute deteriori, in forza delle quali il detenuto medesimo chiede il differimento della pena, o una misura alternativa alla detenzione,...

giu212022
Le funzioni di commissario liquidatore di USL soppressa, le cui attribuzioni siano state trasferite al un'AUSL, sono svolte dal direttore generale dell'ASL di competenza. Si tratta quindi di compiti il cui svolgimento è compreso (in base alla legge)...