dic22021
Secondo quanto stabilito dagli artt. 5 e 6 del Dpr 24 febbraio 1994 il P.E.I si caratterizza come documento che contiene, contemporaneamente, a) finalità e obiettivi didattici; b) itinerari di lavoro; c) tecnologia da utilizzare; d) metodologie,...

dic12021
Non può essere condiviso l'assunto difensivo secondo cui la stazione appaltante, una volta verificata la sussistenza in capo all'aggiudicataria dei requisiti soggettivi richiesti dal bando, avrebbe dovuto necessariamente procedere alla stipulazione...

nov302021
Nell'ipotesi di atti datoriali la cognizione della controversia spetta al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, ai sensi dell'art. 63 del d.lgs. n. 165/2001 per i dipendenti pubblici e dell'art. 413 c.p.c. per quelli privati. Solamente...

nov292021
Il principio di autoresponsabilità e di regolare svolgimento dei procedimenti amministrativi incontra un limite in un emergenza pandemica globale relativa a provvedimenti adottati non per la tutela individuale del singolo partecipante alla procedura...

nov262021
Solo l'organizzazione dell'assistenza su base comunale, consacrata in specifici atti di programmazione, può costituire impedimento all'acquisizione, da parte dei sanitari di base, di scelte al di fuori del proprio ambito comunale. Viceversa, acquisire...

nov252021
Nel caso di specie la CTU ha accertato la sussistenza del nesso causale - tra la vaccinazione somministrata alla minore e la patologia dalla medesima contratta - valorizzando, in particolare, il fatto che la letteratura scientifica ha riconosciuto la...

nov242021
Si deve ritenere che la Asl fosse del tutto priva del potere, nella sua qualità di committente che esercita le prerogative dell'imprenditore privato, in assenza di atti legittimamente adottati all'esito del fallimento della negoziazione nella...

nov232021
La mobilità interna d'urgenza prevede a garanzia della posizione dei dirigenti medici, una serie di condizioni per la sua legittima applicazione, quali l'esistenza di un atto motivato del Direttore generale, sentito il Direttore sanitario, la ricorrenza...

nov222021
La Corte esclude la cumulabilità dell'indennità stabilita dall'art. 44, comma 5 con quella di coordinamento introdotta dall'art. 10 CCNL 2001. Il ricorrente ha conseguito la qualifica di coordinatore dal 1 gennaio 2006 e pertanto nella vigenza...

nov192021
La stabilizzazione di chi abbia lavorato a tempo determinato comporta il venire meno del danno da precarizzazione eventualmente riconnesso all'abuso pregresso della contrattazione a termine, soltanto allorquando la immissione in ruolo sia "ricollegabile...