set12022
Le gravi e reiterate criticità riscontrate dall'Asl, volte sostanzialmente a ottenere prestazioni indebite, oggetto peraltro di autonomo procedimento penale, non possono essere oggetto di regolarizzazione o di sanatoria, incidendo sul rapporto...

lug292022
In tema di acconto di produttività, gli artt. 46 e 47 del c.c.n.l. sanità del 1995 e gli artt. 4 e 38 del c.c.n.l. sanità del 1999 non consentono l'erogazione di compensi legati esclusivamente alla verifica della mera presenza in...

lug282022
Seppure l'AIFA sia l'unico soggetto competente in tema di autorizzazione alla commercializzazione dei medicinali, indicazioni terapeutiche, criteri prescrittivi ed equivalenza terapeutica, la Regione ha comunque discrezionalità organizzativa e...

lug272022
L'accoglimento di una domanda di risarcimento del danno nei confronti della pubblica amministrazione non consegue automaticamente all'annullamento giurisdizionale di un suo provvedimento, essendo altresì necessaria la positiva verifica, oltre che...

lug262022
Per l'area della dirigenza medica e veterinaria del SSN, il principio secondo cui, per il periodo successivo alla entrata in vigore del CCNL dell'8.6.2000, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico di struttura ovvero la copertura dell'incarico...

lug252022
La privazione della retribuzione non è affatto un istituto inedito. Essa è prevista dall'art. 55 bis del d.lgs. 165/2001 per il caso del dipendente che "essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti...

lug222022
La visibilità del tatuaggio è stata costantemente interpretata dalla giurisprudenza facendo riferimento alla zona corporea scoperta o, comunque, visibile in pubblico quando il militare indossa gli indumenti in dotazione da indossare durante...

lug212022
Il provvedimento impugnato, sostanzialmente, applica quanto definito dal D.P.C.M. del 26 luglio 2011, con il quale sono stati stabiliti i criteri di valutazione del titolo di cui si chiede l'equivalenza, prevedendo che "ad ogni parametro, in relazione...

lug202022
Il diritto al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva comunitaria n. 82/76/Cee, riassuntiva delle direttive n. 75/362/Cee e n. 75/363/Cee, spetta anche in favore di soggetti iscritti a corsi di specializzazione negli anni accademici anteriori...

lug192022
Ferma la necessaria condizione del rispetto delle forme richieste dalla contrattazione collettiva, è parimenti da escludere che l'aumento dell'aliquota possa gravare solo sul professionista che ha reso la prestazione perché, tenuto conto...