feb72022
La valutazione dell'equivalenza terapeutica costituisce un metodo attraverso cui è possibile confrontare medicinali contenenti principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica...

feb52022
La prevalenza del diritto fondamentale alla salute della collettività rispetto a dubbi individuali o di gruppi di cittadini sulla base di ragioni mai scientificamente provate, assume una connotazione ancor più peculiare e dirimente allorché...

feb42022
In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità del datore di lavoro per inadempimento dell'obbligo di prevenzione di cui all'art. 2087 cod.civ. non è una responsabilità oggettiva, ma colposa, dovendosi valutare il difetto di diligenza...

feb32022
Va rigettata l'istanza cautelare volta a ottenere la prima somministrazione di vaccino anti covid - 19 Pfizer, anziché un altro tipo di vaccino (Moderna). La scelta del vaccino da somministrarsi è rimessa unicamente all'autorità...

feb22022
La direttiva 93/42/CEE, recepita nel D.Lgs. n. 46 del 1997, relativa ai dispositivi medici , rappresenta la fonte dell'obbligo per il costruttore di provvedere ad effettuare ogni integrazione di sicurezza nella progettazione e costruzione dei presidi...

feb12022
L'ambito dell'obbligo di garanzia gravante sul medico di Pronto Soccorso può in generale ritenersi definito dalle specifiche competenze che sono proprie di quella branca della medicina che si definisce medicina d'emergenza o d'urgenza. In tale...

gen312022
Nel caso di insostenibilità delle condizioni igieniche di un appartamento a causa della presenza di animali domestici, non è irragionevole, né esorbita dai poteri sanitari del Sindaco ai sensi del R.D. n. 1265/1934, l'ordine con il...

gen282022
L'esenzione delle operazioni di cui all'articolo 132, paragrafo 1, lettera b), della direttiva IVA strettamente connesse all'ospedalizzazione ed alle cure mediche prevista in tale disposizione è intesa a garantire che il beneficio delle cure mediche...

gen272022
La vaccinazione obbligatoria selettiva introdotta dall'art. 4 del D.L. n. 44 del 2021 per il personale medico e, più in generale, di interesse sanitario risponde ad una chiara finalità di tutela non solo - e anzitutto - di questo personale...

gen262022
Va esclusa la spettanza della rivalutazione e dei correlati interessi compensativi, salva rigorosa prova, da parte del danneggiato, di circostanze diverse da quelle normali, tempestivamente e analiticamente dedotte in giudizio prima della maturazione...