ott122020
Quanto al valore probatorio da attribuirsi alle dichiarazioni contenute nella cartella clinica , va premesso che tale documento, anche quando proviene da una struttura privata accreditata, è considerato atto pubblico e pertanto fa piena prova...

ott92020
Deve ritenersi inoperante nella fattispecie la disciplina della normativa nazionale in materia e, più in particolare, l'art. 4, comma 2 e 12, comma 3, lett-a) del Ccnl 08.06.2000 e succ. integrazioni e modificazioni, atteso che il principio di...

ott82020
L'attività professionale dell'informatore medico-scientifico è connotata da un ampio potere organizzativo nella fase esecutiva della prestazione. Tanto conforta una maggiore aspettativa in capo al datore di lavoro circa il corretto e fedele...

ott72020
In ordine alla determinazione dell'indennità, l'art. 32, quinto comma, rinvia ai criteri di cui all'art. 8 della L. 15 luglio 1966, n. 604, secondo cui "Quando risulti accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giusta causa o...

ott62020
Nel caso di specie, la devoluzione dei beni al nuovo soggetto, costituito in forma societaria e quindi autonomo e distinto dalla persona fisica titolare delle precedenti autorizzazioni, produce una trasformazione sostanziale dei caratteri dell'attività...

ott52020
Ai sensi degli artt. 1223 e 2056 c.c. compete il risarcimento del danno alla Pubblica amministrazione (nella specie: Asl) quando vi è stata una lesione dei beni giuridici la cui tutela è sottesa all'interesse patrimoniale e alla libertà...

ott22020
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 99 del 19 aprile 2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 47-ter, comma 1-ter, ord. pen. nella parte in cui non prevede che, in caso di grave infermità psichica sopravvenuta, il tribunale...

ott12020
Un solo comportamento datoriale illegittimo non determina la condotta mobbizzante, posto che il mobbing richiede per la sua configurabilità una reiterazione nel tempo di condotte lesive ed individua la reale natura degli atti vessatori sulla...

set302020
In tema di malattia professionale, ove la patologia denunciata presenti un'eziologia multifattoriale, il nesso causale relativo all'origine lavorativa della malattia, in assenza di un rischio specifico, non può essere oggetto di presunzioni di...

set292020
La determina del direttore generale di un Irccs , con la quale sia stata accettata, in assenza di procedure ad evidenza pubblica, la proposta di collaborazione con un operatore privato per la valutazione di test sierologici e molecolari per la diagnosi...