mag252022
La controversia ha ad oggetto le modalità con le quali la società appellante ha esercitato la facoltà di avvalersi di strumenti pubblicitari concernenti l'attività sanitaria da essa espletata presso la struttura ambulatoriale...

mag242022
Ai fini della proponibilità dell'azione giudiziaria con la quale, in caso di revoca di una prestazione assistenziale, si intenda accertare la persistenza dei requisiti costitutivi del diritto alla prestazione di invalidità non è necessario...

mag232022
In tema di professioni sanitarie, le possibili reazioni aggressive di pazienti con problemi psichici rientrano nel rischio prevedibile da parte del datore di lavoro, che è, pertanto, tenuto ad adottare tutte le misure di sicurezza e di prevenzione...

mag202022
In tema di imposte sui redditi, in base al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 6, comma 2 (nel testo applicabile ratione temporis), le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui,...

mag192022
Il chirurgo non può limitarsi a effettuare l'intervento di cui sia stato incaricato per l'asportazione di una neoplasia, bensì è tenuto a eseguire un'attenta opera di follow up nei confronti del paziente. E ciò per evitare...

mag182022
Si è in presenza di un'omissione in grado, potenzialmente, di cagionare un gravissimo pericolo soprattutto ai pazienti. È provato che il medico, inconsapevole del proprio stato, abbia frequentato la struttura, e abbia dunque mantenuto contatti...

mag172022
La ASL che abbia autorizzato temporaneamente la collocazione di un proprio assistito presso una struttura accreditata, prevedendo che l'eventuale prolungamento del trattamento venga autorizzato mediante una nuova valutazione dell'UVI, è tenuta...

mag162022
Se la disciplina relativa alla stabilizzazione, di cui all' art.20, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017, si presenta quale norma derogatoria della previsione generale delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni attraverso pubblico concorso, allora sono...

mag132022
La norma regionale si pone in contrasto con la norma nazionale, perché introduce un limite all'accesso di nuove strutture sanitarie non previsto dal legislatore e, di conseguenza, pare porsi in contrasto anche con l'art. 117, terzo comma, Cost....

mag122022
In sede di arruolamento del personale l'accertamento sulla idoneità psico-fisica dei canditati è irripetibile, con la conseguenza che, a fronte di un giudizio medico di inidoneità in sede concorsuale, il difforme esito di un successivo...