feb272020
Educazione continua e formazione aziendale in ospedale spesso latitano, le aziende in affanno per la carenza di personale chiedono ai medici di lavorare nelle ore di formazione. Ma a dire il vero anche il contratto non aiuta. All'articolo 51 il nuovo...

feb122020
La dirigenza sanitaria deve essere «adeguatamente e preventivamente formata non sulla base di logiche politiche o partitiche, ma secondo la competenza e il merito per garantire la sostenibilità e la qualità del sistema salute». Così...

gen222020
Nell'ambito della dirigenza pubblica , il previo conforme parere del Comitato dei Garanti , previsto dagli artt. 21 e 22 del d.lgs. n. 165 del 2001 per il personale statale - disposizione non derogabile dalla contrattazione collettiva ed estensibile...

gen172020
Aumenti in busta paga con tutti gli arretrati maturati fin qui: sono previsti dal nuovo contratto della dirigenza medica firmato il 19 dicembre e adesso i medici ospedalieri li chiedono in busta paga a partire da questo mese di gennaio. Anaao Assomed,...

nov222018
La rivendicazione di finanziamenti adeguati per il Fondo sanitario nazionale, assunzioni per garantire il diritto alla cura e il diritto a curare, il rinnovo del contratto nazionale di lavoro fermo da oltre 10 anni. Per queste ragioni, e non solo, domani...

lug232018
La corresponsione in concreto della retribuzione di risultato al singolo dirigente non è una conseguenza automaticamente derivante dallo svolgimento della prestazione lavorativa, dipendendo essa da una molteplicità di fattori anche discrezionali...

mag22018
«Un grave atto politico di negazione della specificità legislativa e professionale della dirigenza del ruolo professionale e di "limitazione" del ruolo e della rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali che la rappresentano». È questo,...

gen152018
Un sanitario invoca l'attribuzione della maggiorazione prevista dal comma nono dell'art. 39 ccnl, spettante al dirigente incaricato della direzione di un dipartimento e al destinatario di "incarichi che, pur non configurandosi con tale denominazione,...

nov282017
Il potere di sospendere e allontanare un medico universitario da parte dell'azienda sanitaria cui quel medico è assegnato non è di carattere disciplinare - il potere disciplinare appartiene al datore di lavoro che è l'ateneo - ma...

set112017
La programmatica strutturazione di verifiche e controlli sull'attività lavorativa del personale non implica affatto che le peculiarità delle funzioni e delle mansioni esercitate (segnatamente inerenti l'assenza di orari di lavoro prestabiliti...