giu102022
Non solo una dieta a base proteica aumenta la quota di acido solfidrico (H2S) prodotto dal microbiota intestinale, ma esistono anche enterotipi di microbioma che rispondono in modo differente ad alimentazioni diverse. Ecco, in sintesi, le conclusioni...

mag132022
Si chiama eNutri l'app sviluppata dai ricercatori in nutrizione umana e ingegneria biomedica dell'Università di Reading Regno Unito, che secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research aiuta le persone ad alimentarsi in modo...

feb252022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su PLOS Medicine firmato da Lars Fadnes del Dipartimento di salute pubblica e cure primarie all'Università di Bergen in Norvegia e colleghi, la riduzione dell'assunzione di carne a favore di legumi,...

feb252022
Per la prima volta, uno studio mostra gli effetti benefici di una restrizione calorica negli esseri umani. Nel trial, dal nome CALERIE e pubblicato su Science, viene anche identificato un gene che produce una proteina che potrebbe essere sfruttata per...

dic152021
Le cellule staminali intestinali si dividono e si differenziano più velocemente nei topi che seguono una dieta malsana, probabilmente a causa di una sovraregolazione delle relative vie di segnalazione, associate, in molti tumori, a un'accelerazione...

dic152021
Nella considerazione della qualità e della sostenibilità delle diete umane , è necessario tenere conto di variabili quali il benessere animale, l'ambiente e il ciclo di vita, in una prospettiva olistica nota come One Health, che...

set232021
Da uno studio svolto al Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicato su Gut emerge che una dieta sana a base vegetale si associa a una riduzione del rischio sia di ammalarsi di COVID-19 sia di manifestare sintomi gravi in pazienti già infetti....

lug152021
Seguire regolarmente una dieta caratterizzata da grassi aggiunti, cibi fritti, uova, frattaglie, carni lavorate e bevande zuccherate, che tipicamente viene consumata negli Stati Uniti del sud, può aumentare il rischio di morte cardiaca improvvisa,...

lug82021
Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology e firmato dai ricercatori della UC Davis Health suggerisce che una dieta ricca di zuccheri e grassi porta a uno squilibrio nella popolazione microbica dell'intestino che può contribuire...

lug52021
Dopo più di 10 anni dall'ultima revisione, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione del Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria), ente pubblico italiano che ha il compito di promuovere la sana alimentazione...