dic102012
Il diritto alla salute non può essere messo a rischio dall'applicazione della spending review e dall'erogazione dei servizi, in particolare di quelli legati alla dialisi, da parte di soggetti privati esterni agli ospedali pubblici

ott82012
Ritardare l’inizio della dialisi, grazie alla diagnosi precoce e, nel caso, optare per la modalità domiciliare sono le strategie per migliorare l’esito delle cure, la qualità della vita del paziente e anche per andare a incidere sui costi

lug52012
È stata evidenziata negli Stati Uniti, tra i pazienti allo stadio terminale della malattia renale, una correlazione tra fragilità ed elevato valore di eGfr, da un lato, e inizio precoce della dialisi e maggiore mortalità, dall'altro. I ricercatori californiani...

feb132012
Sanità campana senza pace per le proteste di fornitori e strutture accreditate che reclamano il pagamento delle prestazioni erogate. Dopo l’allarme dei centri di dialisi, tocca ora ai servizi di assistenza domiciliare per i malati di sla

gen202012
Ottocento giorni di attesa per essere pagati e crediti nei confronti delle Asl per circa 200 milioni di euro. Sono i due numeri che meglio di tutti fotografano lo stato di crisi in cui versa la Sanità accreditata in Campania: le Asl non pagano e i laboratori rimangono a secco

giu282011
Una ridotta aderenza alla terapia medica, che può essere causa di outcome subottimali e incremento dei costi sanitari, è comune nei pazienti con malattia renale allo stadio finale. Il dato è stato confermato in uno studio, condotto in 54 centri...

dic202010
Raddoppiare la frequenza delle sedute di emodialisi nei centri specializzati, passando da tre a sei, determina benefici in termini di endpoint composito (morte o variazione della massa ventricolare sinistra e morte o variazione della salute fisica) ma...

ott12010
La somministrazione di digossina nei pazienti in trattamento emodialitico è associata a una maggiore mortalità, soprattutto nei soggetti con basse concentrazioni predialitiche di potassio. è la conclusione di una ricerca effettuata da...

set232010
Una scarsa risposta ematopoietica iniziale alla darbepoetina alfa si associa a un aumento del rischio successivo di morte o di eventi cardiovascolari quando le dosi vengono incrementate per raggiungere i livelli target di emoglobina. Sebbene il meccanismo...

lug282010
Nei pazienti emodializzati, un accresciuto livello di peptide natriuretico (NT-proBNP) rappresenta il più importante fattore prognostico per identificare i soggetti a maggiore rischio di morte (cut off: 10.000 pg/mL), anche in assenza di gravi disfunzioni...