gen62008
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Fra i pazienti in dialisi trattati con eritropoietina, la variabilità dei livelli di emoglobina di per s� non è un determinante primario di incremento della mortalità, ma...

dic182007
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Un nuovo apparecchio indossabile per emodialisi risulta sicuro ed efficace per i pazienti con insufficienza renale terminale: la disponibilità di un apparecchio indossabile potrebbe...

ott292007
Nefrologia ed urologia.-insufficienza urinaria e trapianto di rene Un programma strutturato di pronte strategie mediche ed educative nei pazienti sotto emodialisi a lungo termine è associato ad un miglioramento di morbidità e mortalità...

giu112007
Insufficienza cardiaca Lanemia è un fattore di rischio di declino della funzionalità renale nei pazienti con insufficienza cardiaca, e soprattutto in quelli con nefropatie di base. Stranamente, lACE-inibizione non protegge dalla...

apr102007
Nefrologia Il sollevamento di pesi durante la dialisi contrasta la consunzione muscolare nelle nefropatie terminali. La consunzione del muscolo scheletrico è comune ed insidiosa nei pazienti che ricevono un trattamento emodialitico di mantenimento...

apr12007
Nefrologia I pazienti in emodialisi con cateteri presentano un aumento del rischio di batteriemia da stafilococco aureo, ma nuovi studi suggeriscono che la terapia con aspirina può aiutare a combattere queste infezioni. Laspirina sembra infatti...

mar172007
Nefrologia La sindrome metabolica è altamente prevalente nei pazienti in dialisi. Sono in aumento le prove del fatto che la sindrome metabolica predisponga alle malattie cardiovascolari: i pazienti con nefropatie terminali che richiedono la dialisi...