gen252020
«Indipendentemente da quando si parte e da quante risorse avremo per la diagnostica in studio, occorre che ci dotiamo di strumenti e che stiamo al passo. Questa non è solo la direzione indicata dai colleghi più i giovani ma una possibilità...

set92019
Uno studio pubblicato su JAMA mette in evidenza che, nonostante una vasta campagna mirata ai professionisti sanitari affinché riducano il ricorso alla diagnostica per immagini, i tassi di utilizzo di TC, risonanza magnetica e altri tipi di esame...

set272018
Gli antibiotici possono rappresentare un'alternativa alla chirurgia per i pazienti con appendicite acuta non complicata, secondo i risultati di uno studio di follow-up di 5 anni pubblicati su JAMA. «Sebbene l'appendicectomia sia il cardine del trattamento...

mar32017
Il passaggio dalla pellicola alla tecnologia digitale per la mammografia ha migliorato i tassi di rilevamento del cancro al seno, ma il tasso di interpretazione anomala, che porta a sottoporre più donne a biopsia per condizioni benigne, è...

nov72016
Circa 30mila pazienti italiani colpiti ogni anno dal tumore del polmone non a piccole cellule metastatico potranno essere sottoposti alle tecniche migliori per individuare specifiche alterazioni molecolari (cioè la mutazione del gene Egfr e il...

nov72016
«Negli ospedali servono protocolli standard, ottimizzati e uniformi su tutto il territorio nazionale per l'utilizzo ottimale delle apparecchiature radiologiche». È l'appello rivolto dall'Associazione italiana fisica medica (Aifm) che, in occasione della...

mag112016
La modifica delle modalità con cui i radiologi interpretano le immagini dello screening mammografico non si associa a un calo del tasso di individuazione del cancro al seno, secondo uno studio pubblicato su Jama. «Interpretare le mammografie di...

mar242016
Sono davvero molte le novità introdotte nelle linee guida aggiornate sui criteri d'uso della risonanza magnetica (Rm) nella diagnosi della sclerosi multipla (Sm) da poco pubblicate su "Lancet Neurology", frutto di una consensus di esperti internazionali...

feb242016
Chi si ammala di cancro del polmone o dell'esofago viene impropriamente sottoposto a un elevato numero di scansioni Pet, la tomografia a emissione di positroni e ciò aumenta i costi sanitari ma non la sopravvivenza dei pazienti, secondo uno studio...

gen152016
Gli interventi educativi con adeguato feedback si associano a minori probabilità di prescrivere esami cardiaci in modo inappropriato. È questa la conclusione di una metanalisi appena pubblicata sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality...