Diagnosi

giu242011

Errore o ritardo diagnostico e la perdita di chance

Il fatto Una paziente esponeva di essere stata sottoposta a un intervento chirurgico di lobectomia sinistra a seguito di alcuni accertamenti da cui era emersa una calcolosi della intraepatica di sinistra; presso la medesima struttura, era stato eseguito...
transparent

giu162011

Maggiore rischio di comorbilità nei pazienti con alopecia areata

L'alopecia areata è correlata a diverse comorbidità atopiche e autoimmuni. A seconda dell’età di esordio della malattia il medico è in grado di investigare con efficacia le specifiche comorbilità. Ed è proprio sul rapporto tra alopecia areata e malattie...
transparent

giu82011

Cure cardiologiche negli anziani: un nuovo paradigma

L’invecchiamento progressivo della popolazione – evidente in tutto il mondo – porta con sé ad un inevitabile, conseguente incremento delle malattie cardiovascolari; il paziente cardiologico è oggi prevalentemente un soggetto anziano e pertanto il trattamento delle problematiche cardiologiche deve tener conto delle comorbilità e degli elementi di complessità e fragilità associati all’età avanzata.
transparent

mag162011

Test Mtb/Rif accessibile nei paesi con tubercolosi endemica

Il test Xpert Mtb/Rif per la diagnosi della tubercolosi (Tb) e delle sue forme multiresistenti, può essere usato efficacemente anche nei paesi a basso reddito per favorire una diagnosi accurata e precoce: si ritiene pertanto che il test abbia le potenzialità...
transparent

apr82011

Dolore toracico: identificare i casi a basso rischio

La sigla che lo identifica è Adp (Protocollo diagnostico accelerato): si tratta di una metodica predeterminata grazie alla quale in 2 ore è possibile identificare i pazienti che, presentatisi in un dipartimento di emergenza o in un accettazione ospedaliera...
transparent

apr82011

Responsabilità medica: errore terapeutico ed errore valutativo

Corte di cassazione penale - Il rischio terapeutico viene distinto in errore terapeutico di carattere esecutivo (per es. chirurgico) ed errore di carattere valutativo (errore diagnostico di individuazione della sintomatologia, ovvero erronea sottovalutazione...
transparent

mar232011

Gonartrosi e coxartrosi: alta mortalità da comorbilità

La gestione dei pazienti con artrosi a carico del ginocchio e dell'anca e con disabilità deambulatorie dovrebbe focalizzarsi sul trattamento efficace dei fattori di rischio cardiovascolare e sulle comorbilità, così come su un'accresciuta attività fisica....
transparent

mar222011

Score per la prognosi delle nursing home-acquired pneumonia (NHAP)

Mentre sono noti e da più parti applicati gli score di gravità che identificano diverse classi di rischio per i pazienti con Community-Acquired Pneumonia (CAP) e che aiutano il clinico nella prognosi e nella decisione se e dove ricoverare il paziente,...
transparent

mar12011

Sindrome coronarica acuta: prognosi e statine

L’inizio precoce di una terapia con statine entro 14 giorni dopo una sindrome coronarica acuta (Acs) produce effetti favorevoli ma non significativi sulla comparsa di eventi clinici avversi, in particolare a breve non riduce la mortalità e i tassi di...
transparent

feb242011

Effetti mediatici delle inchieste in sanità, Errani scrive a Orlando

Scambio di corrispondenza fra il Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani e il Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali, Leoluca Orlando, sul “buon nome” della...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi