mag42012
Triplicato, nel giro di sette anni, il numero di pazienti che ha effettuato accertamenti tramite diagnostica per immagini in strutture private a pagamento intero, con un passaggio dal 5,6% nel 2005 a oltre il 18% nel 2011.

apr262012
Il trattamento delle coronaropatie (Cad), frequentemente associate alla broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), può modificare il decorso di quest'ultima più di una terapia mirata alla sola patologia respiratoria. È una delle implicazioni...

apr242012
“The earlier (that cancer is found), the better”. Lo screening dei tumori, basato su questo principio, ha contribuito a salvare molte vite umane; ma alcuni studi incominciano ora a mettere in dubbio questa certezza (almeno in tutti i casi valutati)....

apr132012
I livelli sierici di trombopoietina giocano un ruolo importante nella discriminazione preoperatoria tra patologie ovariche di natura benigna o maligna. È la tesi sostenuta da un'équipe di ricercatori della Scuola medica universitaria di Ege, a Izmir (Turchia)

mar292012
Secondo uno studio canadese, la percentuale di carcinomi sierosi ad alto grado che originano esternamente all’ovaio suggerisce che i programmi di diagnosi precoce dovrebbero cercare di identificare i tumori a basso volume piuttosto che quelli ai primi...

mar282012
Le principali società scientifiche attive nell’area delle patologie respiratorie si sono presentate, unite, a Roma al Forum nazionale “La Gestione clinica integrata della Bpco” per sviluppare e promuovere una modalità assistenziale innovativa

mar232012
L'esame Pet/Ct risulta più accurato dell'imaging convenzionale nella stadiazione del cancro mammario precoce a causa di una maggiore rilevazione di metastasi e tumori sincroni. Inoltre la stessa tecnica determina una modificazione del trattamento in...

mar212012
La prognosi a lungo termine dei pazienti con melanoma sottile è positiva, mentre è giustificata una vigilanza clinica continua nei soggetti con melanoma nodulare o con tumori di maggiore spessore. Il dato proviene da una ricerca condotta nel Queensland,...

feb102012
Per la prima volta è stato dimostrato il diverso valore prognostico di due differenti tipi di cellule-T infiltranti il tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). Mentre un alto numero di linfociti-T stromali (cioè localizzati all'interno del tessuto...

feb102012
Per evitare complicazioni giudiziarie, negli Usa un medico su dieci (11%) decide di omettere alcune informazioni ai suoi pazienti e più della metà (55%) preferisce fornire una versione più “addolcita” della realtà. È quanto emerge da un sondaggio, svolto...