giu222012
La percezione dei cittadini è che l’ospedale non sia un luogo sicuro e che l’incidente sia da attribuirsi all’errore umano, mentre molto spesso alla base c’è la totale mancanza di una gestione centrale dei rischi

giu192012
«Ormai non dobbiamo più neanche parlare di medicina difensiva ma di medicina dell’osservanza giurisprudenziale delle sentenze. Il medico, cioè, lavora in costante ascolto dell’ultima sentenza» a sottolinearlo è Maurizio Maggiorotti, presidente dell’Amami

giu122012
Negli USA, così come nel nostro Paese, la società civile soffre di una sorta di cecità che impedisce di riconoscere l’importanza di modificare l’organizzazione sanitaria a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. Tutti i medici, non solo gli specialisti geriatri, dovrebbero possedere le competenze di base per saper curare i pazienti più anziani. Questa l’affermazione perentoria di Rosanne Leipzig, William Hall e Linda Fried riportata in un articolo recentemente pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.

mag82012
In una organizzazione sanitaria ideale, dovrebbe essere valutata con attenzione la proposta che deriva dalle conclusioni di un recentissimo lavoro circa l’ alto potere predittivo negativo per la rilevazione di patologia coronarica che un’angioTC coronarica...

mag82012
La pubblicazione della consensus conference dell’American Heart Association (AHA) del 2008 provocò un notevole incremento dell’interesse sull’ipertensione resistente (RH), e molto è stato detto e scritto sull’argomento, ma numerosi punti rimangono...

mag82012
Il fatto A causa di un complesso di disturbi - vomito, cefalea, ipoestesia al braccio destro -, un paziente si recava al pronto soccorso dell’ospedale. Dimesso dopo breve tempo e dopo controlli superficiali, qualche giorno dopo, a causa del perdurare...

mag42012
Triplicato, nel giro di sette anni, il numero di pazienti che ha effettuato accertamenti tramite diagnostica per immagini in strutture private a pagamento intero, con un passaggio dal 5,6% nel 2005 a oltre il 18% nel 2011.

apr262012
Il trattamento delle coronaropatie (Cad), frequentemente associate alla broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), può modificare il decorso di quest'ultima più di una terapia mirata alla sola patologia respiratoria. È una delle implicazioni...

apr242012
“The earlier (that cancer is found), the better”. Lo screening dei tumori, basato su questo principio, ha contribuito a salvare molte vite umane; ma alcuni studi incominciano ora a mettere in dubbio questa certezza (almeno in tutti i casi valutati)....

apr132012
I livelli sierici di trombopoietina giocano un ruolo importante nella discriminazione preoperatoria tra patologie ovariche di natura benigna o maligna. È la tesi sostenuta da un'équipe di ricercatori della Scuola medica universitaria di Ege, a Izmir (Turchia)