dic62014
In Inghilterra ancora non si fa abbastanza per identificare il cancro e trattarlo in stadio precoce. Per questo il Nice (National institute for health and care excellence) britannico sta aggiornando le sue linee guida in materia per inserire una serie...

nov202014
Le carenze della struttura ospedaliera causano la morte del paziente. La Cassazione conferma l’assoluzione dei medici imputati. Il drammatico evento è stato frutto di una serie di concause ha osservato la Suprema Corte. L'errore dei volontari dell'ambulanza...

nov152014
Una nuova relazione tra alcune sottopopolazioni di pazienti e le caratteristiche molecolari della leucemia linfatica cronica è stata scoperta da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui Paolo Ghia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano,...

ott222014
Molti pazienti morti precocemente dopo la diagnosi di cancro al polmone erano stati visti, e più volte, dal medico di famiglia. Il dato è emerso da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori britannici, che ha valutato i casi di cancro polmonare...

ott172014
Tra gli assistiti Medicare dimessi dagli ospedali per malati post-acuti, la qualità delle cure erogate non sempre riduce il rischio di riammissione ospedaliera o di mortalità a 30 giorni secondo uno studio pubblicato su Jama, da cui emerge che un paziente...

ott32014
Rispetto al placebo, il trattamento con vitamina D3 ad alte dosi non riduce la degenza in ospedale, la durata del ricovero in terapia intensiva, la mortalità ospedaliera o il rischio di morte a 6 mesi tra i pazienti con deficit di vitamina D in condizioni...

set182014
L’attuale approccio allo screening e alla cura del cancro deve cambiare a partire dall’introduzione di una nuova terminologia per definire le lesioni che difficilmente si trasformeranno in cancro vero e proprio. Ne è convinta Laura Esserman , della university...

set102014
Da tre studi pubblicati su altrettante riviste - The Lancet, The Lancet Psychiatry e The Lancet Oncology - emergono in sintesi due conclusioni: la prima è che tre quarti dei pazienti neoplastici con depressione maggiore non vengono trattati per la patologia...

set92014
Per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno, l’American college of physicians (Acp) ha sviluppato delle linee guida, pubblicate su Annals of internal medicine per presentare le nuove prove e fornire le raccomandazioni cliniche per la diagnosi, con...

set92014
Il trattamento trombolitico va somministrato al più presto, subito dopo i primi sintomi dell’ictus, secondo una meta-analisi appena pubblicata su The Lancet. Lo studio, che ha coinvolto quasi 7.000 pazienti con ictus trattati con Alteplase, un attivatore...