Diagnosi

mar102009

Pomoniti infantili: come distinguere batteriche e virali?

Pediatria e neonatologia-pneumopatie La PCR sierica, la procalcitonina sierica, la velocità di eritrosedimentazione e la conta dei globuli bianchi possono aiutare a distinguere le polmoniti batteriche da quelle virali nei bambini piccoli. Se tutti...
transparent

gen202009

Tumore vescicale: diagnosi tardiva nelle donne

Oncologia-altre neoplasie La maggioranza delle pazienti con tumore vescicale ricevono la diagnosi tardivamente a causa della mancanza di urgenza nella valutazione urologica dell’ematuria. Bench� il sangue nelle urine sia spesso un segno di infezione...
transparent

nov302008

Trapianto di rene: prognostica la proteinuria

Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Un test non invasivo che analizza le proteine nelle urine può identificare correttamente i pazienti il cui trapianto di rene non sta andando a buon fine. Nonostante una terapia immunosoppressiva...
transparent

nov252008

TIA: come evitare diagnosi errate

Neurologia-vasculopatie cerebrali E’ stato proposto un insieme di tre caratteristiche cliniche per aiutare i medici a diagnosticare TIA difficili da valutare. Gli elementi obiettivi su cui fondare la diagnosi non sono molti, ed essa può rivelarsi...
transparent

nov232008

Dolore toracico: ECG non influenza la prognosi

Cardiologia-cardiopatia ischemica L’ECG apporta uno scarso valore incrementale alla valutazione clinica nella prognosi dei pazienti con sospetta angina. Ciò enfatizza l’importanza dell’anamnesi e dell’esame obiettivo in questi...
transparent

nov32008

Ictus: cattiva prognosi con febbre

Neurologia-vasculopatie cerebrali La più grande meta-analisi in materia effettuata finora ha dimostrato che la febbre è fortemente associata ad esiti peggiori nei pazienti con ictus ed altri tipi di danni neurologici. Non importa dunque che...
transparent

set102008

Diagnosi precoce dei tumori polmonari

Pneumologia-tumori polmonari L’analisi FISH delle biopsie broncoscopiche potrebbe risultare utile nell’identificazione dei pazienti ad alto rischio di sviluppare tumori polmonari e nella diagnosi della malattia in stadio precoce: i tumori non...
transparent

lug12008

Comorbidità vanificano controllo glicemico

Endocrinologia-diabete Nei pazienti anziani con diabete di tipo 2 portatori di comorbidità o danni funzionali, i benefici del controllo glicemico intensivo con un valore massimo di HbA1c del sette percento sono soltanto modesti. La possibilità...
transparent

lug12008

AR: risultati eccellenti con trattamento precoce

Reumatologia-artrite reumatoide La somministrazione continua di chemioterapici e corticosteroidi per via intraarticolare può ottenere un’eccellente risposta clinica ed il controllo della malattia dopo due anni nei pazienti con artrite reumatoide...
transparent

apr292008

Melanomi peggiori nel collo e cuoio capelluto

Dermatologia-tumori cutanei I melanomi del collo o del cuoio capelluto sono associati ad una sopravvivenza peggiore rispetto a quelli a carico di altri siti, compresi quelli vicini al volto o alle orecchie. La possibile peggiore prognosi dei melanomi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi