dic52011
La maggior parte delle patologie cardiopolmonari condivide almeno un sintomo con l'embolia polmonare: dispnea, dolore toracico, svenimenti o palpitazioni. La diagnosi differenziale nel paziente con sintomi aspecifici cardiopolmonari rappresenta pertanto...

nov42011
Il fatto Il Tribunale, concesse le attenuanti generiche, condannava il medico sostituto alla pena ritenuta di giustizia per il delitto di omicidio colposo, oltre al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, ritenendo provata la penale responsabilità...

nov52010
La prevalenza dellasma nella popolazione adulta è in aumento nellultimo ventennio, in linea con linnalzamento globale dellattesa di vita. Nel 2030 la percentuale di popolazione sopra i 65 anni raggiungerà il 20% nel...

nov52010
Nella sezione Update in office management del numero di agosto dellAmerican Journal of Medicine è stato pubblicato un contributo italiano che consente di utilizzare con appropriatezza tutte le metodiche in uso per raggiungere una diagnosi...

mar102009
Pediatria e neonatologia-pneumopatie La PCR sierica, la procalcitonina sierica, la velocità di eritrosedimentazione e la conta dei globuli bianchi possono aiutare a distinguere le polmoniti batteriche da quelle virali nei bambini piccoli. Se tutti...

gen202009
Oncologia-altre neoplasie La maggioranza delle pazienti con tumore vescicale ricevono la diagnosi tardivamente a causa della mancanza di urgenza nella valutazione urologica dellematuria. Bench� il sangue nelle urine sia spesso un segno di infezione...

nov252008
Neurologia-vasculopatie cerebrali E stato proposto un insieme di tre caratteristiche cliniche per aiutare i medici a diagnosticare TIA difficili da valutare. Gli elementi obiettivi su cui fondare la diagnosi non sono molti, ed essa può rivelarsi...

feb112008
Oncologia-prostata Un nuovo test per il dosaggio di un biomarcatore urinario può rilevare i tumori prostatici più accuratamente di altri metodi di screening attualmente disponibili, e la combinazione di biomarcatori può migliorare le...

ott222007
Chirurgia-apparato gastroenterico Un recente studio suggerisce la presenza di un transitorio incremento del rischio di morbo di Crohn a seguito di unappendicectomia, ma ciò potrebbe essere dovuto ad errori diagnostici. La meta-analisi di studi...