apr132022
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm, rivista ufficiale della Heart Rhythm Society, della Cardiac Electrophysiology Society e della Pediatric & Congenital Electrophysiology Society, suggerisce di prendere in considerazione le aritmie cardiache come...

giu12018
In uno studio pubblicato su Annals of Oncology per la prima volta una rete neuronale convoluzionale (CNN), una forma di intelligenza artificiale, ha mostrato di poter offrire prestazioni migliori rispetto a dermatologi anche esperti nel rilevare il cancro...

mag192018
Con il termine "iperandrogenismo" si definisce un quadro clinico, in realtà significativamente eterogeneo dal punto di vista clinico, che si caratterizza per un eccesso di androgeni circolanti o per un'ipersensibilità tessutale agli androgeni....

apr262018
Poco conosciuto, sottovalutato, sottodiagnosticato, nonostante sia la seconda causa di morte in Italia e colpisca quasi un milione di connazionali, causando circa 190 mila ricoveri l'anno e compromettendo la qualità della vita di chi finisce nella...

mar142018
"Non c'è muscolo senza cervello" è il tema dell'edizione 2018 della 'Settimana mondiale del cervello' attualmente in corso (12-18 marzo), campagna di sensibilizzazione - promossa in Italia dalla Sin (Società italiana di neurologia)...

feb282018
Sono 300 milioni i malati rari in tutto il mondo per i quali oggi si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. In Italia, dove i malati rari si stimano siano da 1 a 2 milioni, questa giornata è coordinata da Uniamo Federazione Italiana...

dic112017
La variabilità della frequenza cardiaca e alcuni biomarcatori infiammatori specifici possono aiutare nella differenziazione tra il disturbo depressivo maggiore e la depressione nel disturbo bipolare, secondo uno studio pubblicato online su The...

dic102017
Febbre, tachicardia, crepitii auscultatori e bassa saturazione di ossigeno sono i quattro sintomi che possono aiutare i medici di medicina generale a identificare i casi di polmonite, secondo uno studio prospettico di coorte pubblicato sull'European Respiratory...

dic102017
La variabilità della frequenza cardiaca e specifici biomarcatori infiammatori possono differenziare il disturbo depressivo maggiore dalla depressione nel disturbo bipolare, secondo uno studio pubblicato su The World Journal of Biological Psychiatry....

lug242017
Il tasso di diagnosi errata di pazienti con malattia di Alzheimer è estremamente elevato, soprattutto per coloro che soffrono di psicosi, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Alzheimer's and Dementia. Circa il 36% di tutti i pazienti...