mag32021
Gli operatori sanitari impegnati nell'assistenza primaria negli Stati Uniti spesso sovrastimano la probabilità che un paziente abbia una patologia sulla base dei sintomi riportati e dei risultati dei test di laboratorio, e questo fatto può...

dic182019
I sistemi di supporto decisionale computerizzati (Ssdc), ovvero risorse che possono filtrare le prove mediche dalla letteratura, integrarle nelle cartelle cliniche elettroniche e generare raccomandazioni su misura per i singoli pazienti, potrebbero...

nov292016
Macchine che funzionano secondo particolari algoritmi che permettono loro di "imparare" dall'esperienza possono potenzialmente dare una mano ai medici quando si tratta di diagnosticare diverse malattie, inclusa la retinopatia diabetica. Lo affermano dalle...

feb182016
Gli scienziati italiani della Silicon Biosystems Menarini, azienda con base a Bologna e a San Diego, hanno messo a punto DEPArray, un metodo di analisi delle biopsie che consente di studiare il genoma e le mutazioni delle cellule tumorali senza interferenze,...

dic142015
Un'unità mobile per il trattamento dell'ictus (Mstu) gestita dalla Cleveland Clinic usando la telemedicina per collegare i membri del team di emergenza con un neuro-radiologo in ospedale ha ridotto non solo i tempi di diagnosi, ma anche i tempi...

dic42015
Rispetto all'esame digitale tradizionale, la tomosintesi, ossia la mammografia tridimensionale, scopre il 22% in più di tumori al seno, con un'efficienza diagnostica che riduce in modo consistente il numero di richiami per approfondimenti, uno...

lug152015
I cosiddetti symptom checkers , programmi online che offrono indicazioni diagnostiche e di triage in base ai sintomi inseriti, sono ancora lontani dall'essere affidabili, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul British medical journal, prima...

feb32014
Durante la visita, i medici passano un terzo del tempo dietro lo schermo del computer o di altri dispositivi elettronici: lo rivela una ricerca della Northwestern University, negli Stati Uniti, pubblicata sulla rivista International Journal of Medical...

lug102013
Chi cerca sul web informazioni gratuite sulle malattie rischia che i propri dati finiscano senza consenso a terzi per fini pubblicitari personalizzati, almeno secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine da Marco Huesch , esperto...

nov192007
Oftalmologia-retinopatie La telemedicina potrebbe un giorno supportare la diagnosi convenzionale al letto del paziente della retinopatia da prematurità (ROP). E infatti possibile diagnosticarla tramite immagini catturate da personale infermieristico...